CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] dotato di attrezzature portuali per flotte militari e commerciali. In seguito alla distruzione il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea (1071) interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla sala capitolare ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime principali centri sulla costa del Veracruz sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi politicamente autonomi, governati da re-sacerdoti. La società conobbe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso massimo fra gli architetti militari per la nettezza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle strutture e tecniche militari e dei correlati ruoli G. Tabacco (I liberi del re nell'Italia carolingia e post- l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] formule di datazione menzionano le sue campagne militari, la conquista d'una serie di sussiste come piccola città in cui i re assiri tengono una guarnigione, e nel ; varî, Studia Mariana, Leida 1950; Archives Royales de Mari, I-VIII, XV (indici I-V), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Ottocento, dal napoleonico prefetto de Tournon. Nel 186o Napoleone III comprò dal re di Napoli i Giardini altorilievo la lupa allattante i gemelli: ai suoi piedi, altri trofei militari.
La R. del puro tipo amazzonico sembra godere di nuovo grande ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] and Towns, London 1993, pp. 288-329; S.T. Childs - P. de Maret, Re/Constructing Luba Pasts, in M. Nooter Roberts - A.F. Roberts (edd.), Memory vi erano a nord e a sud gli accampamenti militari e a ovest le tende usate come corti di giustizia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] della serie degli "imperatori militari", le cui nomine irregolari , V, 1929, p. 187 ss.; F. Chamoux, Le monde romain de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I conici con appliques, trovati in una tomba dei re Silla (dal 100 a. C. al ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] Standard, con la narrazione dei successi militari del re, che si estende anche nella fascia mediana in ANE, IV, pp. 171-75; B. Lion, Les archives privées d'Arrapha et de Nuzi, in D.I. Owen - G. Wilhelm (edd.), Studies on the Civilization and Culture ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] geografo al-Bakri (1068): "Più di venti re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e abitazioni dei dignitari e dei capi militari. Attorno alla sala centrale del stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de Saint Seine, da R. Mauny tra il 1956- ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...