TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] manifestazioni spontanee in moltissime città, e scontri tra i militari schierati a difesa dei consolati greci presi d’assalto da di lire (De Felice 1966, pp. 561-562). Così, dopo aver riscontrato un sostanziale consenso da parte del re, il 31 agosto ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] sono i tipi di edifici militari che l'A. conserva: d'arrivo: Rigaud d'Aureille, cerimoniere del re (m. 1517), sostituì un'antica casa-forte monts d'Auvergne, in P. Bressolette, Les Monts d'Auvergne: de la montagne à l'homme, Toulouse 1983, pp. 237-288, ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e il Maine, grazie non solo a una serie di campagne militari, ma anche a un'abile politica matrimoniale. Tramite i loro e del re di Francia.
Bibliografia
Storia:
C. Port. Dictionnaire historique, géographique et biographique de Maine et Loire ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] forte. Secondo Procopio di Cesarea (De bello Vandalico, I, 8, 13), il suo successore, Trasamondo (496-523), fu il più prestigioso e brillante dei re vandali; tuttavia le sue capacità politiche e militari - oltre quelle intellettuali - non sembrano ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] iniziò verso la fine del sec. 10° allorché il re Ašot III la scelse come residenza reale e vi trasferì armeni minacciati dalle campagne militari dei Selgiuqidi, a un 1970, pp. 111-139.
P. Cuneo, Les ruines de la ville d'Ani, Monumentum 5, 1970, pp. 48 ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] dell'Aure, guidate dal re Iaudas, che distrussero la città dopo averne cacciato gli abitanti (Procopio, De bello Vandalico, II, 13 centro di ogni lato, rimanda a quello dei campi militari che proteggevano il limes prima dell'occupazione vandala: il ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] dotato di attrezzature portuali per flotte militari e commerciali. In seguito alla distruzione il Conquistatore; in seguito lo stesso re la eresse a contea (1071) interno con la cappella di St Mary de Castro, quasi contemporanea alla sala capitolare ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime principali centri sulla costa del Veracruz sono Cerro de las Mesas, Remojadas e El Tajín; elementi politicamente autonomi, governati da re-sacerdoti. La società conobbe ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] rialzarsi verso SO. fino a 1299 m. col M. Re e, più oltre, tra il Timavo Superiore e il V. Furlani, Venezia Giulia, Torino 1928; D. De Castro, La composizione della popolazione giuliana per sesso massimo fra gli architetti militari per la nettezza ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] delle strutture e tecniche militari e dei correlati ruoli G. Tabacco (I liberi del re nell'Italia carolingia e post- l'imponente raccolta di P. Nora (finora 7 volumi) di Les lieux de mémoire, i. La République, ivi 1984, ii. La Nation, ivi 1986 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...