ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] che operò sotto il patrocinio del re Cristiano IV di Danimarca. Nel 1666 aspetti politici e militari del sistema difensivo 41), Oxford 1978, II, pp. 303-310; J.M. Pesez, Histoire de la culture matérielle, in La nouvelle histoire, a cura di J. Le Goff ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] re si vantarono di aver importato alberi esotici dalle terre dove avevano condotto le loro campagne militari I, pp. 561-584.
‒ 1997-98: Les documents épistolaires du palais de Mari, présentés et traduits par Jean-Marie Durand, Paris, Éditions du Cerf, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] atto del 19 agosto 834 (Chaumont, Arch. dép. de la Haute-Marne, G1, 2). Vi era inciso di in basso nella scala gerarchica si trovavano i re di Georgia e i dogi di Venezia, cui santi e in special modo dei santi militari. Ci si può chiedere se ci fosse ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] dotato di grandi qualità politiche e militari, ma anche avido di sapere e Ingelheim, fra Magonza e Bingen, il re franco risulta dimorare più volte; il palazzo la cronaca dello pseudo-Turpino e la Vita de Sancto Aegidio abate (AASS, Septembris, I, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] di marcare il margine estremo. Quando un re riesce a raggiungere il mare o un'altra , nel racconto di conquiste militari).
Il procedimento più ovvio Glassner 1993: Glassner, Jean-Jacques, La division quinaire de la terre, "Akkadica", 40, 1984, pp. 17 ...
Leggi Tutto
FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] Arnegunda (Parigi, Direction des Antiquités Historiques de la région Parisienne), non si sono conferite dall'imperatore alle alte cariche militari e civili del regno, ma anche ai re germanici alleati (per es. al re dei Franchi Childerico nel 476). L ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] sumere. I cinturoni militari erano in cuoio, forniti ornamentale delle c. ritrovate nelle tombe dei re di Sicilia, come quella del normanno Guglielmo 1979; La Neustrie. Les pays au Nord de la Loire de Dagobert à Charles le Chauve, cat., Chelles ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] insediato, per ragioni militari, politiche e strategiche AVGGG. Nel campo compare il monogramma del re burgundo, che presenta alcune varianti che fanno J. Lafaurie, Monnaies décriées dans la seconde appendice de la Lex Burgundionum, BSNAF 31, 1976, pp ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] di un ducato, retto da familiari dei re merovingi e poi di quelli carolingi, che gli edifici di un monasterium citato da Gregorio di Tours (De gloria martyrum, 48; MGH. SS rer. Mer., città si insediarono gli Ordini militari: gli Ospedalieri, poi i ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] Acri. I grandi ordini militari, Ospitalieri, Templari e tomba di Filippo Dagoberto, figlio del re di Francia Luigi VIII, a Saint- C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem. Architecture religieuse et civile, II, Paris 1928, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...