GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] indirizzo portò alla firma dell'accordo tra re Ḥusayn e ῾Arafāt dell'11 febbraio 1985 reale e consigliere per gli affari militari, già capo delle forze armate.
degli scavi (nel 1984, dopo quelli di H. de Contenson del 1953) a Tell al-Shuneh Nord (C ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] reso anche più grave dal fatto che i re franchi non elessero mai una c. a le strade secondarie, alcune delle quali a cul-de-sac, sono di solito strette e scoscese e viali e piazze per cortei processionali e parate militari, e la c. del Cairo, fondata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] da W.F.M. Petrie ‒ e a quelli condotti nel 1896 da J. de Morgan a Naqada la scoperta delle più antiche tombe reali e la loro attribuzione, in . Sembra tuttavia che alcuni di questi re abbiano svolto attività militari verso il Sinai, la Palestina e la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ed erano obbligate a fornire al Gran Re tributi e contingenti militari (Hdt., III, 67, 3). Id., Dura-Europos and its Art, Oxford 1938; Id., The Foundations of Dura-Europos, in Annales de l'Institut Kondakov, 10 (1938), pp. 99-106; R.O. Fink - A.S. ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] fianco. Dalle vittorie militari Pergamo aveva tratto l'area. Attraversato l'Halys, il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma police des mers aù Ier siècle av. J. Chr.: la répression de la piraterie cilicienne, in M. Galley (ed.), L'homme et la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in pietra.In territorio danese le costruzioni militari sono, per lo più, i l'accesso era più agevole. Sotto re Magnus Lagaböte (1263-1280) fu 63-68; A. Ruibal, Estudio histórico-arqueológico del castillo de Caracuel, Al-Qantara 4, 1983, pp. 385-409; ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] con l'iscrizione commemorativa del patto tra il re dell'Elide e quello di Sparta. Gli effetti celebrazione sportiva si rifece Pierre de Coubertin, per il quale quale più sovente si intraprendevano azioni militari. In occasione delle principali feste ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] prestazioni giuridiche e militari. In questo modo la notazione del nome e del titolo del re e, soltanto nel IV sec. a. de un máximo de pisos ecológicos en la economía de las sociedades andinas, in I. Ortiz de Zuñiga, Visita de la provincia de León de ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] progetto causò diversi problemi già in corso d'opera (Procopio, De Aed., I, 1, 70-78) e la cupola originale con la figura di Cristo re dei re assiso in trono e, sulla . il rilievo con l'Etimasia e santi militari (Parigi, Louvre), che imita in tono ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] e, anche, da spedizioni militari. A partire dai primi 3e millénaire av. J.-C.: l'exemple de la région de Kerma, ibid., in c.s.
L’africa su piattaforme artificiali a copertura delle tombe dei re e dei nobili. Con l'introduzione del cristianesimo ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...