URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] autonoma), ma di occupare militarmente circa il 20% del territorio Watertbood 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos ceramica, monete e un medaglione del re Huvishka della dinastia Kushana (arte gandharica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] la CEE, Roma 1989; La Turquie au seuil de l'Europe, a cura di P. Dumont proviene il sigillo ittita di Kuzi-tešub, re di Carchemish. Tavolette ittite sono state scoperte ebbe grazie a giovani (molti erano militari) andati a studiare all'estero, che ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il luogotenente generale del re nel diritto costituzionale Roma, trovarono rifugio personalità politiche, militari, ecc.
Bibl.: Acta Apostolicae Sedis dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] centrale, le amministrazioni militari della Gran Bretagna in II; G. Oliverio, La stele di Tolomeo Neóteros re di Cirene, Bergamo 1932; id., I conti dei demiurgi della religione cirenaica, Padova 1932; F. De Visscher, Les édits d'Auguste découverts à ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76)
Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, [...] indirizzo portò alla firma dell'accordo tra re Ḥusayn e ῾Arafāt dell'11 febbraio 1985 reale e consigliere per gli affari militari, già capo delle forze armate.
degli scavi (nel 1984, dopo quelli di H. de Contenson del 1953) a Tell al-Shuneh Nord (C ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] reso anche più grave dal fatto che i re franchi non elessero mai una c. a le strade secondarie, alcune delle quali a cul-de-sac, sono di solito strette e scoscese e viali e piazze per cortei processionali e parate militari, e la c. del Cairo, fondata ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] da W.F.M. Petrie ‒ e a quelli condotti nel 1896 da J. de Morgan a Naqada la scoperta delle più antiche tombe reali e la loro attribuzione, in . Sembra tuttavia che alcuni di questi re abbiano svolto attività militari verso il Sinai, la Palestina e la ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] ed erano obbligate a fornire al Gran Re tributi e contingenti militari (Hdt., III, 67, 3). Id., Dura-Europos and its Art, Oxford 1938; Id., The Foundations of Dura-Europos, in Annales de l'Institut Kondakov, 10 (1938), pp. 99-106; R.O. Fink - A.S. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...