TOLEMEO di Mauritania (Πτολεμαῖος, Ptolemaeus)
J. Charbonneaux
Figlio di Giuba e di Cleopatra Thea, a sua volta figlia di Cleopatra VII. Il nome di T. fu certamente scelto dalla madre per collegare suo [...] in questa data. Le sue capacità militari si manifestarono nella guerra contro Tacfarinata, che nuovo imperatore e il re di Mauretania erano uniti Monaco 1891 ss., pp. 865-966; 867-868; H. Héron de Villafosse, in Mon. Piot, II, 1895, p. 192 ss., ...
Leggi Tutto
Vedi MEGIDDO dell'anno: 1961 - 1995
MEGIDDO (ebr. Měgiddü; latino Mageddo)
G. Furlani
Antica città della Palestina, preisraelitica, posta ad occidente della pianura d'Esdrelon, su di un contrafforte [...] perciò spesso prima meta delle campagne militari dei faraoni d'Egitto in Siria. re seduto in trono, il re sul carro da guerra, dèi e dee, il re 1939; J. Simons, Opgravingen in Palestina tot aan de ballingschap (586 v. Ch.), Roermond-Maaseik 1935, pp ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] . I resti delle stele sepolcrali militari dimostrano che S. era stata Saccheggiata da Teodorico il Grande, re dei Goti, nel 479, in Cahiers Arch., X, 1959,p. 207 ss.; D. Stričevič, in Rec. Travaux de l'Inst. Études Byz., VIII, 1965, p. 399 ss. ...
Leggi Tutto
BALAWĀT
G. Furlani
T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] C.), con riproduzioni in rilievo delle campagne militari del re degli anni 858-848 e con alcune iscrizioni Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. 119, tav. 22-33; Collection de Clercq, Catalogue méthodique et raisonné, II, Parigi 1903, pp. 183-211 e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...