BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] .
Origini
Se si prescinde da operazioni militari come la difesa di Juthungen da parte del ducato degli Agilolfingi (536-788/794)
Nel De origine actibusque Getarum di Giordane, completato nel 551 , una delle figlie del re longobardo Wacho; mentre il ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] Ascanio figlio di Enea, leggenda dei 30 re di Alba, ecc.). L’intera storia di avanzi degli alloggiamenti dei militari rinvenuti a più riprese, , 1994, pp. 37-38 (con bibl. ult.).
Bovillae:
G.M. De Rossi, s.v. Bovillae, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Slavi orientali e meridionali
Ciro Lo Muzio
Gli slavi orientali e meridionali
Definizione con la quale si designa l’insieme [...] anni datano le testimonianze di Procopio di Cesarea (De bello Gothico) e Iordanes (Getica). Nei due descrizione degli insediamenti, dei costumi militari e di diverse altre usanze di San Demetrio) e ai “re” degli Sclaveni (nello Strategikon). Elemento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. I Gepidi
István Bóna
I gepidi
Popolazione germanico-orientale parlante un dialetto simile al gotico. Non vi sono cronache autoctone [...] non peggiorò neanche quando Ruga, il grande re unno, intorno al 424, trasferì il centro , ambita per motivi strategico-militari. Le truppe romane scacciarono (455-567), in B. Köpeczi (ed.), Histoire de la Transylvanie, Budapest 1992, pp. 83-93. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] I, re dei Franchi, e di suo suocero Alboino, re dei Longobardi nobili erano in luoghi solitari, i capi militari venivano sepolti al centro dei loro possedimenti a.M. 1985.
I. Bóna, Un peuple de cavaliers asiatiques dans le Moyen Danube, in L ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] messi i blocchi in opera, formavano verosimilmente nomi di re, di dèi o di grandi sacerdoti daci.
3) le vestigia di baracche militari e di terme) con de la Piatra RoŞie. Monografie Archeologică, Ed. Acad. R. P. R. 1954; id., Le probème de l'état et de ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] lingua dacica, con il nome dell'ultimo re dace.
Notevoli, per materiali rinvenuti, sono 'Argeş, grandi centri tribali, politici, militari ed economici. A Popeşti, già dalla du Danube, in Académie Roumaine: Bulletin de la Section historique, X, 1923, ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus, La repubblica romana e gli ultimi re di Macedonia, Genova 1951; P. Meloni, antica, I-II, Milano 1927-32. Per la distribuzione dei corpi militari in M.: R. K. Sherk, Roman Imperial Troops in Macedonia and ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La pittura parietale
Laura Buccino
La pittura parietale
I rinvenimenti archeologici in Magna Grecia hanno portato alla luce resti consistenti di pittura [...] dei contingenti dei re epiroti Alessandro il Molosso e Pirro, al tempo delle loro spedizioni militari in Italia.
Con -65.
D. Warland, Que représente la fresque de la paroi Ouest de la Tombe “du plongeur” de Poseidonia?, in Kernos, 12 (1999), pp. ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] stanziò definitivamente forze militari nella regione agli Studies, V, 4, 1930; F. Cumont, Le gouvernement de Cappadoce sous les Flaviens, in Bull. Acad. Roy. . Questo tema appariva già su monete di Archelao, re di Cappadocia dal 36 al 17 a. C. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...