ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] . Buttin definisce con il termine maille treslie o de haubert o tirée la maglia ad anelli che sarebbe o concreto, ma è verosimile che il re portasse una crestuta (nome molto più tardo Bosworth, 1968). Le parate militari (῾arḍ), che perpetuavano forse ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] di maestà, ma bisognerà anzi raffigurare il re quale egli è, poiché è lui stesso Quando i sovrani militari libici furono sostituiti da Kl., Abh. 9), Heidelberg 1934; P. Montet, Les reliques de l'art syrien dans l'Ég. du Nouvel Empire, Parigi 1937. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] o attributo di dèi e re, s. della illuminazione datrice gruppo disegni monetali, insegne militari e stendardi.
Diversamente et pays personifiés, Ginevra 1940, p. 119 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I "Capitolia" dell'Impero romano, in Atti Pont. Acc. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] C. nel 709 a. C., da parte del re assiro Sargon II, come ci ricordano la iscrizione del degli scavi a C. incomincia nel 1862 con il de Vogüé che scava a Golgoi e all'Idalion e rare sono le figure in abiti militari o in nudità eroica. La datazione ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] 5 (1998), pp. 43-51; Ead., La citadelle de Bukhara de la fin du 9e siècle au début du 13e siècle, epoca più tarda) dal nome del leggendario re del Turan. A partire dal XIX fine del XIX secolo ingegneri militari russi fondarono una piccola cittadina ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] per spettacolo. Almeno due accampamenti militari urbani infine, i Castra Equitum e il programma restaurativo del re goto era di fatto rivolto nei secoli successivi con le chiese di S. Maria de Secundicerio nel tempio di Portunno e di S. Stefano ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] dalle fonti come un grande cantiere di opere civili, militari e religiose. Non stupisce che Vasari, nell'edizione Versus de Mediolano civitate, a cura di G.B. Pighi, Bologna 1960, p. 5; V. Fainelli, Codice diplomatico veronese del periodo dei re d' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] del quale si esaltano le imprese militari e di caccia, che sono forse al trono del padre Osiris, nel quale il re si trasfigurava dopo la morte. I riti e New York 1999; F. Janot, Les instruments d'embaumement de l'Égypte ancienne, Le Caire 2000. ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] fatti in nome di Cristo, re dei re e signore dei signori, che come santo. L’imperatore è in vesti militari, armato non di una lancia, ma di éd. par J. Varpeaux, Paris 1976, p. 242.
39 Le Typicon de la Grande Église, cit., p. 289.
40 Ivi, p. 297.
41 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] portatile o le insegne militari.
Fra i nuovi tipi nelle pareti di cedro del tempio (I Re, vi, 20, 53), altri ancora erano ; id., ibid., XI, i, cc. 903-907, s. v. Michel (culte de Saint); K. A. Wirth, in Reallexikon z. Deutsch. Kunstgesch., V, cc. 341 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...