DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] nonostante l'indiretto sollecito di re Vittorio Emanuele III.
Il , - ampliando i poteri già concessi alle autorità militari su espropri e requisizioni dal r.d. 28 genn sul ruolo del Parlamento cfr. A. De Stefani, La legislazione economica della guerra ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] decreto, ricorse alla lettura del Van Espen, De censuris ecclesiasticis, che fu il punto d' creare gravi problemi di coscienza al re e da sottrarre agli ordini costituzionali di liberarsi dalle preoccupazioni militari e diplomatiche, non fosse ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] dell'isola; costruì, infine, una catena di postazioni militari fra l'Isabela e Santo Domingo. La situazione, tuttavia , firmandosi (come riporta il Las Casas) "Bartholomeus de Terra Rubra", offrì in dono al re Enrico VII d'Inghilterra nel 1488.
Al C. ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] sotto la guida del Riberi, con una tesi De scorbuto. La brillante conclusione degli studi gli valse la istituzioni additando in Carlo Alberto, "re del popolo", il più sicuro e i tentennamenti dei capi militari di fronte all'odiosità di combattere ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] a quando le vittorie prussiane di inizio agosto costrinsero il re e i militari che più si erano impegnati per l'alleanza con la Torino, oltre a copie dattiloscritte dei documenti raccolti da De Vecchi e Colombo, si trovano numerose lettere e alcuni ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Baj ritirò i Nudi, ma espose parate militari e comizi politici, che manifestavano l’impegno l’estate del 1971. A Ginevra, al Musée de l’Athénée, a cura di Petit si presentò coppia, come ad esempio Lancillotto e Re Artù, Luigi XV e Madama Pompadura ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] la spedizione di volontari e di militari ammutinati che occuparono Fiume e ne della democrazia scrisse al re e al generale Pietro la fondazione e la direzione del periodico La Riforma sociale: M. De Luzenberger, La “Riforma sociale” di F.S. N., in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] preventiva di Maria Anna de la Trémouille principessa Orsini, a suo tempo designata dal re di Francia come il Charmy e il Montemar, che avevano l'incarico delle cose militari per conto di don Carlo, nel frattempo dichiarato fuor di tutela. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] vanno oltre il teatro delle operazioni militari. Se in queste si è distinto rose, sin dorata: vive a corte, dove il re, che per lui ha simpatia, s'intrattiene spesso ad ind.; M. Sanuto il giovane, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae…, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] aveva raccolto nelle sue scorribande militari, e che il padre, tra il popolo e la nazione, non i soli re e i così detti eroi, e piacerete al e come sono caratterizzanti e giuste le critiche del De Sanctis al C. letterato, altrettanto fondata è la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...