L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] , Sacro Cuore, Nome di Gesù, Cristo Re, ecc.).
Le feste più antiche in onore pubblici edifici, riviste militari e altre cerimonie: tra 1914; F. Cabrol, Fêtes chrétiennes, in Dict. d'archéol. et de lit., VI, coll. 1403-52; L. Duchesne, Origines du ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] prezioso per le notizie che esso dà sulle costumanze militari.
Nei documenti predetti gli arcieri sono detti arcatori; Italia). Così Rinieri de' Grimaldi, un fuoruscito genovese, per la destrezza dei suoi balestrieri fece vincere al re di Francia una ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] che vieta le esplosioni a scopi militari di ordigni di potenza superiore a all'OPANAL (Organismo para la Proscripción de las Armas Nucleares en la América Latina cosiddetti MIRV (Multiple Independently-targeted Re-entry Vehicle). Anche se il trattato ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] il quale, con l'aiuto del re Sigismondo d'Ungheria, cacciò dalla città oppressione fiscale e le vessazioni militari. Passata agli Austriaci per , ivi 1927.
Arte della stampa. - Fu Gerardo de Lyse, un fiammingo che aveva già stampato a Treviso ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] di essere stati piuttosto re tirannici che custodi e politico, ma una corte di funzionarî militari e civili che traggono la propria , Westminster 1894; E. de Zambaur, Manuel de généalogie et de chronologie pour l'histoire de l'Islam, Hannover 1927. ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] e degli ospedali militari e del personale addettovi sotto l'alto patronato delle LL. MM. il Re e la Regina, ed è assoggettata all'alta Parigi 1925; R. Montandon, Pour une coordination de l'effort scientifique dans la lutte contre les calamités ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] assorbiti dalle fortissime spese militari e amministrative. Ma, Egli deve far iniziare la sottoscrizione dal re, dalla regina, dal delfino e da compiute,
Bibl.: P. Bonassieux, Les grandes compagnies de commerce, Parigi 1892; W. Sombart, Der moderne ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] individualmente, e più tardi dai capi delle formazioni militari della cittadinanza, appartenenti per lo più al ceto nove cacce dipinte dal 1736 al 1738 per gli appartamenti del re da Boucher, de Troy, Pater, Lancret, ecc. Recentemente il museo si è ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] e tendono a opprimere i non militari (siano essi contadini o cittadini) legioni, sebbene fosse inoltre aiutato dai re vassalli confinanti e dalla ricchezza delle Ceuleneer, Essai sur la vie et le règne de Septime-Sévère, Parigi 1880; C. Fuchs, ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] non si poteva adattare all'idea di un re non cattolico. E. era convinto anche lui partigiani con brillanti vittorie militari dovute per molta parte alla il suo primo matrimonio e sposò nel 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca di Toscana, da ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...