Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] Se non che, privo di forze militari proprie, dotato per costituzione di una per imporre, in Federico di Svevia, un re che non fosse più il servo di Roma; d'Italia (I, Roma 1887), e il De ruina civitatis Terdonae pubblicato da A. Hofmeister in Neues ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] manque toujours quelque chose; et ce qu'il y a de plus singulier c'est qu'on ne peut iamais prévoir ce soltanto, a questo riguardo, che il re di Sardegna dovesse riavere tutti i suoi 'esercito, costituiva le colonie militari (1818), il ministro della ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] imporre il rispetto dei voli militari e dall'autunno quello di Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham 1992.
Roma 1993, 1996².
J. Krulic, Histoire de la Yougoslavie de 1945 à nos jours, Bruxelles 1993 (trad. ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] canale furono iniziate nel 1775, sotto il re Ferdinando IV di Borbone, dall'ing. Pigonati porto fu utilizzato a scopi esclusivamente militari, e il movimento delle merci Guida di Brindisi, Brindisi 1897; C. De Giorgi, Il porto di Brindisi, Roma 1901 ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] alcuni anni, le operazioni militari furono interrotte da frequenti armistizî d'Arco si propose allora di condurre il re a Reims per la consacrazione regia e, vincendo G. Daumet, Étude sur l'alliance de la France et de la Castille au XVIe et au XVe ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, confinante ad O. con la Galizia, a S. col León, ad E. con la Vecchia Castiglia, e bagnata a N. dal Golfo di Biscaglia. Ha 10.894 kmq. di superficie. Montuosa in ogni [...] amministrativo. I suoi primi re non furono se non capi militari, senza che esistesse una El elemento germánico en el derecho espanol, Madrid 1915; Z. García Villada, La batalla de Covadonga en la tradición y en la leyenda, in Razon y Fé, L (1918 ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] dagli abitanti di Elena (Gaeta è popolata soprattutto da militari e impiegati); per quanto decaduta, viene sempre praticata dalla 1ª divisione italiana del generale M. De Sonnaz, raggiunsero nella fortezza il re Francesco II, la corte, i ministri, il ...
Leggi Tutto
L'esplorazione del continente antartico ha avuto un notevolissimo sviluppo nell'ultimo decennio, specialmente in occasione dell'anno geofisico internazionale 1957-58, anche in relazione alla modernità [...] esplorò fra l'altro il Golfo di Re Edoardo VIII lungo quasi un centinaio di proibite la costruzione di basi militari e le esplosioni sperimentali nucleari 427 e segg.; Le problème de l'Antarctique, in Chronique de politique étrangère, 1956, pp. ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] (fra essi gl'italiani Lodovico de Varthema nel 1503 e Giovanni califfato di Baghdād, caduto in balia di elementi militari stranieri, si allenta il vincolo che unisce panarabiche e panislamiche sempre risorgenti del re Ḥusain, che il 5 marzo 1924 ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] sur la tolérance, à l'occasion de la mort de Jean Calas (1763) è decisivo, palese dallo stesso titolo: Editto del re sulla pacificazione delle turbolenze di questo reame 'ammissibilità alle cariche civili e militari". Il primo articolo dello statuto ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...