Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] una delle arti militari. Tuttavia Archimede aveva B, insieme con la biblioteca greca raccolta dai re normanni e passata in eredità agli Svevi, furono , Trattato delle spirali di A., Bologna 1886; Il De arenae numero, vers. di A. Mancini, in Il ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] in Prussia, nelle scuole militari; ma alle romantiche interpretazioni d'eroe", molto spesso il grande re prussiano sfugge: al di là delle ed. A. Carlyle, voll. 2, Londra 1904; C. intime, Lettres de C. à sa mère, ed. A. Carlyle, trad. di E. Masson ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] e con abilità di direttive politico-militari, questa guerra poteva portare a grandi in Asia. Vinti i Rodî a Lade, il re pose l'assedio a Chio, ma dalla flotta essere chiamato l'ultimo dei Greci.
Bibl.: G De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino ...
Leggi Tutto
. Spazio di terra coltivabile, per lo più pianeggiante; poi, luogo dove un esercito si accampa e combatte; e anche, piano destinato a rassegne ed esercizî militari (Campo di Marte).
Campo era anche il [...] riunione più ristretta di fedeli del re viene tenuta in autunno per decidere abitazioni civili (città, villaggio) o di stabilimenti militari, e da una linea o più linee di fu ripresa alcuni anni dopo da Aurelio de Pasino, ferrarese, che propose al ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] soli ministri, e non contro il re, oggi la Corte costituzionale giudica anche di guerra, una sezione per le pensioni ordinarie militari ed una per le pensioni civili. Si Thévenez, La nouvelle Cour internationale de justice, in Friedenswarte, 1945, ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] di corpo. L'incapacità è presunta iuris et de iure per il minore di anni 12, non essendo degli atti al procuratore del re per l'eventuale procedimento penale, in servizio innanzi ad un posto di militari esposti ad attacchi nemici, ovvero in un ...
Leggi Tutto
Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] del XVII, sotto il nome di recurso de fuerza, anch'esso mezzo di difesa tanto abuso: la violazione dei diritti del re e dei privilegi e del bene italiano, I, p. 228; V. Manzini, Comm. ai codici pen. militari per l'es. e la mar., I, Torino 1916; I. Mel ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] agli altri capi militari, non permise mai che le grandi linee della politica estera fossero additate al re Guglielmo da altri che di Cavour e del principe di Bismarck, Torino 1886; Crispi chez M. de Bismarck, Roma 1894; F. Crispi, In morte di O. di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] degli Arvali, nelle feste augustali di Napoli.
Le corone civiche e militari. - Per meriti politici sia in Grecia sia a Roma l' i nomi di due re goti: Svintila (621-663; Armeria di Madrid e Recesvinto (649-672; Musée de Cluny, Parigi). Probabilmente ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] passaggio dello stretto. Ma re Vittorio insieme con la lettera Garibaldi a Talamone, in Memorie storiche militari, 1909; T. Cava, Difesa Gli ultimi trentasei anni del regno di Napoli, Napoli 1889; R. De Cesare, La fine d'un regno, 3ª ed., Città di ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...