VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] da cui ripetono la propria origine (De praescript., 32). Infine S. Gerolamo, far rispettare dal suo clero il re e il governo stabilito secondo le ha disposto che i sacerdoti, soggetti ad obblighi militari, siano esenti da ogni servizio in tempo di ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] sterile di effetti politici e militari, poiché la Macedonia non Tiro. Quindi giunse ad Efeso presso il re Antioco, che già aveva in animo di Filologia, XL (1912), pp. 246-271; 385-410; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, i, Torino 1916, pp. 322 ...
Leggi Tutto
SETTE ANNI, Guerra dei
Franco Borlandi
Una delle grandi guerre del sec. XVIII (1756-1763). Combattuta in quattro continenti, essa affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza [...] alleato prussiano. I successi militari in India, dove I.- orgoglio del suo popolo e il suo dovere di re: "Io vivrò e sosterrò il mio stato come voll. 3, 1889-93; A. Rambaud, Russes et Prussiens, guerre de S. a., Parigi 1895; A. Brabant, Das Heil. röm. ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] conseguenze: egli lo scrisse dopo nel suo Diario de Bucaramanga: "Se non fosse morta la mia buona , festante per l'incoronazione di Napoleone I a re d'Italia (26 maggio), a Venezia, a del dipartimento in tre distretti militari; poi riprende la marcia ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] i dominî della Corona, non avrebbe dato impieghi militari e civili senza il consenso della regina, restando ancora le armi di Gonzalo Fernández de Córdoba, restituirono a Ferdinando II di Napoli lo stato toltogli dal re francese. E se qualche anno ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] ; e dopo le conquiste, nei nuovi centri militari creati dai conquistatori, come al-Fusṭāṭ, al- tendenze monumentali va considerata la moschea del re (Masgid-i-Shāh) a Ispahān, V. tavv. CLXIX e CLXX.
Bibl.: Enciclopédie de l'Islam, s. v. Masdjid; M. ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] il ritorno del re di Persia in Asia mercantili e da guerra e alle aeronavi militari o commerciali, senza distinzione di bandiera de Sèvres, Parigi 1921; A. Debidour, Histoire diplomatique de l'Europe depuis le Congrès de Vienne jusqu'au Congrès de ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] d. C.
Fortificata e ingrandita da re Liutprando, fu poi compresa nelle donazioni dei .
Bibl.: P. Mortier, Urbino Ville dans l'État de l'Église, pianta, inc. in rame, Amsterdam 1690; 1155), in premio dei suoi servigi militari ebbe da Federico II (1213) ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] nella ricerca di militari statunitensi, dispersi durante ("Raccolta poetica in lingua nazionale") e il poema del re Le Thanh Tong, Hong Duc Quoc Am Thi Tâp ", 1925), Giai thoai Ba De ("La bella storia della Signora De", 1929), realizzati da francesi ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] verso oriente col nome di Lungomare De Bono, formando la grande arteria che pirateria; i capi della marina da corsa, detti re'īs, ebbero talora il governo della città alternandosi con maggiori furono rivolte alle operazioni militari. Dal 1921 ad oggi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...