INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] , dopo il sacco di Roma e la morte del re (412) invadono la Gallia, vi occupano l'Aquitania loro regni. Ma le forze politiche e militari di Roma sono esauste: invano qua ed., Milano 1920; L. Niederle, Manuel de l'antiquité slave, Parigi 1923-26; L. ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] de l'Afrique du nord, III, Parigi 1918, c. VI.
5. - Questo Asdrubale appare nella storia circa il 150 a. C. come capo del partito rigidamente nazionale, cioè avverso non meno a Roma che ad una intesa col vicino regno numidico. Quell'anno avendo il re ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] per l'addietro, elevati gradi militari e dignità cavalleresche; che il re Francesco avrebbe ripartite fra il popolo gli aspetti del brigantaggio, soprattutto nei secoli XVIII e XIX, S. De Pilato, in Rivista d'Italia, dicembre 1912. Un'ampia bibl., con ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] con il Reservatum ecclesiasticum: il nuovo re, desideroso di ritornare nel proprio stato le lunghe e dispendiose imprese militari e perché la Riforma stava il duca d'Alba offrirono aiuti pecuniarî a Caterina de' Medici e a Carlo IX di Francia in lotta ...
Leggi Tutto
È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all'uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica [...] comuni; le fortezze e le piazze militari costituiscono beni demaniali, perché la l'inizio della demanialità ha luogo ex re: gli atti amministrativi che lo riguardano maximus excurrit (Inst., II, 1, de divisione rerum, 3); litus est quousque maxime ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] il lituus, strumenti prevalentemente militari. Tuttavia, se da tutti trombe sono scritte sempre in do o in re e accoppiate ai timpani. Lulli e Haendel Serafin, B. Molinari, A. Guarnieri, V. Gui, V. de Sabata, E. Panizza, E. Vitale, G. Marinuzzi, e ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] Eleusi e ricorda la lotta del re di Atene Eretteo col re Eumolpo. Tuttavia l'unione fra pratica in uso fra gli architetti militari greci, fu prolungato entro il mare misteri, v.: F. Lenormant, Monographie de la Voie sacrée éleusinienne, I, Parigi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] , Rimini fu apprezzata base di operazioni militari marittime e terrestri. Fu punto estremo 1831), che ispirò lo scritto Une nuit de Rimini en 1831 del Mazzini, con la il 30 marzo 1815. In esso il re di Napoli, affermando giunta l'ora di compiere ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] polders, situati fino a quattro metri sotto.
Il clima de L'Aia è mite: temperatura media annua 10°; ritorno della dinastia degli Orange il re Guglielmo I abita nuovamente a terra e di mare e i bilanci militari, mentre i mezzi per addivenire a una ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] con la Guiana Britannica (arbitrato del re d'Italia: 6 giugno 1904), include è risalito da autoscafi sino alle stazioni militari colombiane e venezelane. Il Rio Negro, soprattutto ad E. e a N. (Sierra de Mapichi, 2258 m.; Sierra Parima, 2475 m.), ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...