LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] il 1° settembre 1969, assente il re, un gruppo di militari s'impadronì del potere e proclamò la della chiesa bizantina in località già Breviglieri presso Tarhuna (G. De Angelis d'Ossat R. Farioli); l'esplorazione della fortezza di Gheriat ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] fasc. 88 (ivi analisi dei lavori più antichi); A. De Claparède, Corfou et les Corfiotes, Ginevra 1900; F. che l'aiutarono anche contro Filippo re di Macedonia nel 198. Nelle guerre agguerrita da formidabili opere militari, nei momenti più critici ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] Roma e Romolo, i Tities al re sabino Tito Tazio che secondo la tradizione C., per speciali necessità militari, il censore Appio Claudio Cieco . pubbl. di Roma, IV, Roma 1925, p. 49 segg.; P. De Francisci, Storia del dir. rom., I, ivi 1926, p. 178 segg ...
Leggi Tutto
È lo sport della bicicletta (v.), ancora ai tempi nostri uno dei più importanti, dopo essere stato per parecchi anni, specie in Italia, quello più favorito e coltivato dalle masse. Verso la fine del sec. [...] e funzionava l'Union Vélocipédique de France. Particolare interesse ebbe, la Bordeaux-Parigi (1891), per l'Italia la Coppa del Re (1897). La più antica corsa su pista è il per gare della Milizia e per gare militari all'estero). Si fann0 anche corse ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] che per le ragioni militari, difensive e di politica , lega), creata per servire ai fini del re di Macedonia. Il suo stato, che restava p. 33 segg.; K. Hilty, Les constitutions fédérales de la Suisse, Berna 1891; H. von Holst, Verfassungsgeschichte ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] guerra contemporanea contro due potenze militari come la Prussia e principe Federico Carlo di Prussia nipote del re, al centro, nella Lusazia (93.000 del 1866 in Boemia, Torino 1900; C. de Renémont, Campagne de 1866, étude militaire, voll. 2, Parigi ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] badando solo alle sue eminenti qualità militari, il Louvois indusse il re a ridargli il comando delle milizie ryswick, pace di. Per le vicende di essa, cfr. anzitutto Les sources de l'histoire de France, III: L. André, Le XVII siècle (1610-1715), iv ( ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] le campagne contro i Tatari intraprese dal re Luigi il Grande d'Ungheria. La 'altra posizione, più adatta agli scopi militari che si avevano in vista: la . Riccardi, la Romania, Bologna 1928; E. de Martonne, La Roumanie, in Géographie Universelle, IV ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] Sulle alture le due divisioni comandate dai figli del re (duca di Savoia, poi Vittorio Emanuele II, e , Campagne de 1866 en Italie et bataille de Custoza, Parigi 1872; Alf. La Marmora, Un po' più di luce su gli eventi politici e militari del 23 ...
Leggi Tutto
SALOMONE (ebraico Shĕlōmōh; greco dei Settanta Σαλωμων [recensione di Luciano, anche Σολομών, come il Nuovo Testamento e Flavio Giuseppe])
Giuseppe RICCIOTTI
Raffaele CORSO
Leone TONDELLI
Figlio [...] richiese tredici anni (I [III] Re, VII,1). Per ragioni sia architettoniche sia militari S. costruì in Gerusalemme anche il che scioglie le questioni poste dal primo (Les dits de Marcoul et de Salomon). Questa leggenda è registrata anche da scrittori, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...