SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] al re, chiara imitazione dei pari (o "simili") di Sparta, o come gli ordinamenti militari di Colin, X. historien d'après le livre II des Héll., Parigi 1933 (Annales de l'Est, II); A. Körte, Die Tendenz von Xenophons Anabasis, in Neue Jahrbücher ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] e frequentata soprattutto da militari. Ma importanza maggiore acquistò (936) in poi il luogo d'incoronazione dei re tedeschi; nel 961, 983, 1029, 1054, -31, VI; J. Y. de Saint-Prest, Histoire des traités de paix et autres négociations du XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] mentre, per ragioni unicamente politico-militari, la Spagna si decideva ad nel 1820) e si mantenne fedele al re Borbone di Spagna tanto nell'epoca napoleonica, maturando idee e piani di separazione da quelli "de la otra banda", col qual nome si ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] capitale, ma nel 1168 per ragioni militari un voluto incendio durato 54 giorni dell'Istituto archeologico tedesco. Il re Fu'ād I possiede una ; R.L. Devonshire, L'Égypte musulmane et les fondateurs de ses monuments, Parigi 1926; Ali Bahgat Bey e A. ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] essa partecipavano.
La serie dei re. - Il primo re di cui la storia conservi il Dopo questa vittoria i successi militari seguirono ininterrotti: intorno al W. Tarn, Antigonos Gonatas, Oxford 1913; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II-IV, Torino 1916 ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] le imprese militari, la re il diritto di estendere su tutti i vescovati del regno il privilegio di subentrare ai vescovi defunti, durante la vacanza dell'episcopato, nella percezione dei redditi e nel diritto di nomina ai benefici minori (question de ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 aprile 1599 da Roberto Cromwell di Huntington e da Elisabetta Steward. Educato prima nella scuola libera di Huntington e nel Collegio Sidney Sussex di Cambridge, molto penetrati di spirito [...] di obbedire all'ordine emanato dal re perché la camera si aggiornasse; a risolvere che non le campagne militari: quello cioè di governare per C., 1903. Si può aggiungere: F. Guizot, Histoire de la Révolution d'Angleterre, Bruxelles 1850; L. V. Ranke ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] capitelli cubici scantonati che recano il nome di re Colomanno d'Ungheria, il sovrano con cui principia un insieme di potenti opere militari erette dai più insigni Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] capitale del regno di Demetrio Eukairos. Aretas, re dei Nabatei, s'impossessò della città dopo di armi e magazzini militari. La forte colonia Dam., in Der Cicerone, XXI (1929), p. 630 segg.; E. de Lorey, Le palais Azem, in Syria, VI (1925), pp. 367- ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] mezzi religiosi, politici, giudiziarî, polizieschi, militari, sul terreno culturale e su quello e l'ospedale di S. Spirito (Pio IV, De commisso Nobis, 19 settembre 1562).
Ma l'opera per i vescovi, cardinali e re è riservato al papa di pronunciare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...