Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] fine non solo alla monarchia di re Fārūq, ma anche all'influenza di cui l'8 giugno 2006 fonti militari americane hanno annunciato il decesso nel it. Roma 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Roma-Bari 2004).
...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] della storiografia ebraica classica come i Libri dei Re o anche i Libri dei Giudici, il II , che formavano delle importanti colonie militari nell'interno del paese, abbiano potuto siriaea che si trova in P. de Lagarde, Libri Vet. Test. apocryphi ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] gennaio 1856, dallo zar Alessandro II per consiglio anche del re di Prussia. La pace venne firmata, il 30 marzo, 'altra medaglia per i militari dell'esercito sardo che non avessero potuto conseguire quella inglese.
Bibl.: P. De La Gorce, Histoire du ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] né l'istituzione di grandi unità militari con un unico capo (Roberto il politica.
Anno 1130: Ruggiero è incoronato re di Sicilia, col quale nome egli ; A. Lahut, Histoire des ducs de Normandie jusqu'à la mort de Guillaume le Conquerant, 2ª ed., ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] la Persia. Contava senza dubbio sulle sue qualità militari; ma s'illudeva certo anche sulle conseguenze d' (Bari 1932: Al re Sole, Alla madre degli dei, Contro il cinico Eraclio, ecc.). Indice dei testi epigrafici, in De Ruggiero, Dizion. epigr., ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] Le grandi serie di coniazioni militari incominciarono con Silla, il cui Con un editto del gennaio 1551 il re trasformò l'antica Chambre des monnaies le change, Parigi 1913; W. A. Shaw, Histoire de la monnaie, Parigi 1896; G. Sacchetti, Tecnologia e ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] del governatore (consularis) della Germania secunda e di varî corpi militari. Circa la metà del sec. IV fu presa e de la Rhénanie, Parigi 1927, p. 79 segg.
Medioevo ed età moderna. - Alla metà del sec. V Colonia divenne la residenza del re dei ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (localmente Crna Gora "montagna nera"; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Giuseppe PRAGA
Regione storica compresa attualmente nel regno della Iugoslavia. Il nome, d'origine [...] ha gli angoli alla confluenza Tara-Piva e all'ansa de" a Tara presso Mojkovac a N., l'estremità a un governatore con funzioni civili e militari.
Danilo muore nel 1735 e gli e il 28 agosto 1910 quello di re. Per mezzo del matrimonio delle sue figlie ...
Leggi Tutto
Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] è certo che nel 343, quando il re di Persia riconquistò l'Egitto e riapparve portavano i loro contingenti militari: nessun tributo in ª ed. 1846-56), cap. 86 segg.; J. G. Droysen, Histoire de l'hellénisme, trad. franc., I, Parigi 1893, p. 33 segg.; K ...
Leggi Tutto
. È la piccola città, fortezza e palazzo insieme, che gli ultimi principi musulmani della Spagna, i Naṣridi o Banū 'l-Aḥmar (1232-1491), costruirono fra il secolo XIII e il XIV sul colle che domina da [...] colore vero e proprio.
La fortezza o cittadella ebbe parte nelle vicende militari di Granata nei secoli dal IX al XII, p. es. nell'890 noto sotto il non esatto nome di "tribunale o sala dei re" (de los reyes), si stende sul lato corto di levante del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...