Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] la Wallace Collection di Londra, i musées Nissim de Camondo e Jacquemart-André a Parigi, i musei . Duveen (1869-1939), il 're degli antiquari' angloamericani, figlio e vere e proprie razzie manu militari, effettuate attraverso equivoche transazioni ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] sconfitta dell'anno innanzi era vendicata, ma il re di Persia fu messo in stato di dover due prefetti del pretorio continuavano ad avere mansioni militari e civili, ma cresceva il numero dei loro , attestatoci anche da Lattanzio (De mort. pers., 7,6). ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] terapeutici, politici, amministrativi, militari, statistici, industriali, agrarî F. Aporti fu chiamato da re Carlo Alberto a inaugurare e dirigere ai problemi della scuola, Piacenza s.a.; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927, monografia ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] e Lacedemoni) e quelli dei Romani (il re d'Illiria e Attalo di Pergamo). I lega. Furono subito iniziate le operazioni militari: l'autunno e il principio , 2ª ed., Londra 1903; G. Colin, Rome et la Grèce de 200 à 146 av. J. Ch., Parigi 1905; E. Pozzi, ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] a quella degli inviati regi (del re di Persia, del re di Macedonia ecc.), più simili agli al lato dei comandanti militari e dei governatori delle im Orient, Berlino 1874; Candioli, Historia de la institución consular en la antigúedad y en ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] mosse sulla strada del rinnovo dei mezzi militari. Il settore aeronautico fu l'unico and history, New York 1945; C. Ailleret, Histoire de l'armement, Parigi 1948; I. B. Holley Jr., − Multiple Independently targetable Re-entry Vehicles - che consentono ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] 'incorporarono nella provincia Bitinia già urbanizzata dai suoi re; la parte che rimaneva orientale l'assegnarono ai re vassalli.
Il compito di questi re non era ancora condotto a termine quando necessità militari forzarono prima Nerone e dopo di lui ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] di quello straordinario al re.
Circoscrizioni amministrative. - magistrale.
Forze armate. - Le forze militari a Rodi e Coo, con distaccamento La question d'Orient depuis ses origines jusqu'à la paix de Sèvres, Parigi 1921; A. Giannini, I doc. dipl. ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] Nel 111 il re parto Cosroe cacciò il re armeno Exedares cliente di , oltre che per le virtù militari, per la giustizia, la bontà 571-72; A. Haggerty Krappe, Un parallèle oriental de la Légende de l'Empereur Trajan et du pape Grégoire le Grand, ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] rive di opere fortificatorie militari e del transito delle nazionalità romena, saranno date a nome del re di Romania, firmò l'accordo di Ginevra il Sturzdza, Récueil des documents relatifs à la liberté de navigation du Danube, Berlino 1904; D. Gr. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...