PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] culminò nel 227 con l'elezione a re di Cleomene III. Questi si rivolse a capitolare (aprile-maggio 404).
Militarmente si può dire che la catastrofe p. 189 segg. - Per la guerra deceleica: A. Börner, De rebus a Graecis inde ab a. 410 usque ad a. 403 a ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] ; P. Antonini, Il Friuli Orientale, Milano 1865; C. de Czörning, Das Land Görz und Gradisca, Vienna 1873; B. è quel Mainardo che sposò la vedova del re Corrado IV di Svevia.
L'altra branca, proprî ordinamenti feudali e militari e persino una propria ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] Südslavien, Lipsia 1929; Résultats prél. du recens. de la popul. dans le Royaume des S., C. nobile che spesso sta a corte. A lato del re sta il bano, capo militare di più županije. La dei reggimenti croati dei Confini militari, il quale cominciò col ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] scatenata contro i votanti da militari e tonton-macoutes.
Sostituita la Profil d'un homme du peuple (1988), e in Clair de Manbo (1990); e S. Péan (n. 1960), autore di a un adattamento in creolo dell'Edipo re, ha composto numerose pièces satiriche ( ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] egli stesso uno dei delegati ateniesi al re con Eschine, Filocrate, ecc. La pace a rimettere in assetto le forze militari e finanziarie di Atene: il segg., con bibliografia precedente; P. Cloché, La politique de D. de 354 à 346 a. J. C., in Bul.. ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] la Armeebibliothek, per le scienze militari, con 150.000 volumi; la direzione di Franz Marius Babo (1800-1810), De la Motte (1810-1820), J. N. Poisl la Baviera e Napoleone. Con la proclamazione a re di Baviera di Massimiliano Giuseppe IV (1799-1825) ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] gerarchica, di cui tutti gli organi non solo ricevono dal re l'impulso, ma lavorano sotto i suoi occhi e sotto il 1905-06.
Per le vicende militari è sempre utile il vasto lavoro del marchese De Quincy, Histoire militaire du règne de L. le Grand, voll ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] tra le più colossali costruzioni dei re greci. Essa non manca quasi mai fari di Punta Galea, Capo Villano, Castillo de San Sebastián; in Argentina quello di Punta generale del personale e dei servizî militari, divisione fari. Ognuna delle sette ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Enrico IV (1288-1313), alla dignità di re dei Romani nel 1308 (Enrico VII), apre una Dovette allestire quattro operazioni militari (1412-1414) contro in parte al sec. XIII, ha una bella Assunta del de Crayer (sec. XVII). La chiesa di S. Cunegonda s' ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] sur moi, je m'en suis senti échauffé le reste de ma vie: il y a une vertu dans les regards valeva una vittoria. Quando il vecchio re Federico II di Prussia ebbe la compito, e non nelle sue vittorie militari, nell'aver eretto una costruzione che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...