Termine generico che denota qualunque locale abitabile di una casa o di un appartamento e più specialmente la stanza destinata al sonno (v. stanza).
Per una facile metonimia camera passò a designare l'assemblea [...] essi in grado di farlo. Così il re formò una Camera di riunione nel seno in H. Vast, Les grands traités du règne de Louis XIV, I, Parigi 1893.
Camera di , che accordava a tutti i cittadini militari stati mobilitati il diritto elettorale ancorché non ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] furono vinti il 20 aprile; il loro re Ariarico col figlio furono consegnati quali ostaggi quali 13 da solo. Secondo l'Epitome de Caesaribus (41, 16) il popolo gli prefetti del pretorio furono tolte le mansioni militari (secondo lo Stein nel 317 e ...
Leggi Tutto
È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] francesi, gli americani tra i quali i più moderni, RE-i e TF-1, gonfiati a elio, e alcuni a struttura funicolare inferiore furono invece i primi dirigibili militari italiani, i P, gli M (fig. 4 aeronautica, Roma 1922; De La Vaulx, P. Tissandier ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] numero di 23, erano nominati dal re fra determinate categorie di alti funzionarî civili e militari e fra gli alti prelati. Il amministrazione, in La legge, XXXIV (1894); M. Hauriou, Précis de droit administratif, 11ª ed., Parigi 1927, p. 121 segg.; ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] difetto l'oracolo, che lo chiamò tre volte re di Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi e R. Pacho, e nel 1848 il Vattier de Bourville, agente consolare francese a Bengasi, che eseguì moderna e gl'impianti militari fuori della zona monumentale, ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in seguito alle grandi vittorie militari ingigantivano le speranze del partito indurre l'imperatore a un accomodamento col re di Svezia e coi protestanti. Anche Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lilla- ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] del Nicaragua fu iniziata da Gil González Dávila, o de Avila, partito il 21 gennaio 1522 dall'Isola delle re, che gl'Inglesi riconobbero; anzi, nel 1840, essendo morto il re forte federazione, basata su principî militari, gli suscitavano le ostilità di ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] e alla Persia.
Nel 108 a. C. il re di Lou-lan (vicino al Lob-nor) fu sconfitto una parte del Turkestan e stabilì colonie militari in Hami, Barköl, e Turfan. Dopo Nocentini, Torino 1911; R. Grousset, Histoire de l'Extrême Orient, voll. 2, Parigi 1929 ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] infatti, non presentano il carattere di monarchie militari con un re potentissimo, circondato da una nobiltà di servizio, ed. da B. Thorpe, Londra 1865; il Cartularium Saxonicum, ed. da W. de G. Birch, voll. 3, Londra 1885-1893. Per le leggi, v. F. ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] Cento anni tra la Francia da un lato e il re d'Inghilterra e il duca di Borgogna dall'altro. II, cap. XX della sua classica opera De iure belli ac pacis, edita nel 1625, aveva riduzione delle crescenti spese militari. Nella seconda conferenza della ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...