Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] pubblici e privati più belli. Come in tutte le città militari-religiose, conservatesi per secoli, e si può dire fino canonista Nicolò de Tudeschis, arcivescovo di Palermo, che l'antipapa aveva elevato alla porpora. L'esempio del re fu seguito ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] cominciare da Augusto, sia per ragioni militari, sia per la salubrità del suo Görz und Gradisca, Vienna 1873, p. 145 segg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr. di ant. rom., Spoleto 1895, parte dei Bizantini. Per opera del re Cuniberto e di papa Sergio I, ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] quando fu ripristinato lo stato d'assedio. Il peso dei militari sulla vita politica continuò ad aumentare anche sotto il successore ( 1957; 12 numeri); Arte en Colombia (1976-); Re-vista de arte y architectura en Latinoamérica (1978 ; discontinua). ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] sociale. Nelle sue forme primitive e militari esso è- uno stato di fatto che e messa in atto dal re Kavādh, ma sanguinosamente repressa . franç., Parigi 1899; Isambert, Les idées social. en France de 1815 à 1848, Parigi 1905; P. Louis, Hist. du social ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] arte limosina, su lastra di rame, col re Ruggero e S. Nicola che gli regge genitivo plurale dell'etnico Βαρίνων, e in latercoli militari del sec. II d. C. l' Bibl.: Corpus Inscr. Lat., IX, p. 30 seg.; E. De Ruggiero, Diz. epigr., I, s. v.; Ch. Hülsen, ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Varsavia venne inceppato o addirittura soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del de Hoogh.
Nei tempi della dominazione dei re di Sassonia lavorarono per la corte Adam Manyoki, Lodovico de Silvestre e Silvestre de ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] al di sopra dei giudici e sostituti procuratori del re, per la magistratura del consiglio di stato e della De Bernardi e Giolitti, Raccolta delle leggi, decreti, ecc. dei cessati governi delle provincie italiane sulle pensioni civili e militari ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] come divisa delle compagnie. Secondo il De Chesnel (Dictionnaire des armées de terre et de mer), la sciarpa sarebbe stata prescritta cittadini, oltre che dai militari, ed altre due ordinanze dello stesso re prescrissero colori e particolarità per ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] per un migliore prodotto, negli stati del re di Sardegna si adotta il pane proposto forme di grosse pagnotte di color bigio. Nei forni militari per 99 kg. di farina si ricavano 150 kg 1932; A. Maurizio, Histoire de l'alimentation végétale, Parigi 1932; ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] in un altro frammento (25), del re di Lidia Gige e delle sue favolose ricchezze l'isola ai Parî: Seyrig, Quatre cultes de Thasos, in Bull. de corresp. hellén., LI, 1927, p. 192 ci offre tracce di distici militari, conviviali, satirici, funebri, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...