Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] in Augusta) 1339. D'altra parte, ordini militari religiosi attendono anche ad opere di carità: primo più ampio fu quello dovuto a Giovanni de Bruin van Binten-Weck, dietro spesa come i famosi Quatre-Vingts fondati dal re S. Luigi a Parigi e altri ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] n. 85). Così dall'uso religioso la bandiera era passata negli usi militari e civili, come segno di guerra e simbolo della patria. Durante l 'ingresso di quel re, nell'ottobre 1515, sventolava "un pavillon ouvert des deux côtés, de couleur blanc, rouge ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] occhi chiusi. Fossero o no militari gli addetti alle opere edilizie autorità, importava il titolo di architetto del re. Tra i più noti di questi . Sulla statua caldea di Tello, Perrot e Chipiez, Hist. de l'art, II, Parigi 1884, pagina 595 segg., fig. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] militari, Maria Sofia insistette perché il re si ponesse a capo dell'esercito e si offrì di seguirlo. Il re in Atti della R. Accademia di scienze morali di Napoli, 1927; L. R. De Cesare, La fine di un regno, Città di Castello 1908; id., Roma e lo ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] .000 pubblicati di concerto tra il Service Géographique de l'armée di Parigi e il General Staff esistenza d'uno stato del Congo; il re del Belgio ne accettava la sovranità l' da un'altra serie d'operazioni militari in direzione del Sudan che se non ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] venivano prese alcune improvvisate misure militari e due dei più noti separatisti storica Král Sva???topluk (Il re Svatopluk). Dopo questa guerra, tchéclosvaque, Parigi 1937; P. Descargues, 30 ans de peinture tchécoslovaque à l'Orangerie, in Arts, 6 ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] , di velluto o di feltro. Sotto il Re Sole il cappello diventò più basso e più gli statuti dell'"onorata compagnia temporale de' cappellai" di Bologna; del secolo passato. Con Napoleone le divise militari furono radicalmente cambiate, in Francia e ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] per apparire onerosa. Intanto le operazioni militari languivano. Un attacco combinato del re di Sparta Licurgo e del capo etolico bei Chaeroneia, Gotha 1893-1903; Colin, Rome et la Grèce de 200 à 140 avant J. Ch., Parigi 1905; Holleaux, Rome ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] anni e più, d'argento con corona per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio; ha l'effigie di S. M. il re fra due fasci littorî e la dicitura "Vittorio 1559; cfr. padre Theodoro dello Spirito Santo, De indulgentiis, II, 209); ma ad ogni ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Les grands traités du règne de Louis XIV, Parigi 1893, I, pp. 38-40), l'art. 89 faceva obbligo al re di Francia di lasciare le offrire parte dell'Alsazia alla Svizzera; ma le ragioni militari prevalsero, e tutti i Tedeschi videro, specialmente nell ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...