Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] Il consolidarsi del potere dei principi (re, imperatori, ecc.) e l' , o per benemerenze civili o militari), oppure corrispondere un annuo tributo Institutions politiques de l'Europe, Parigi 1910; B. Mirkine-Guetzevitch, Les constitutions de l'Europe ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] Tipi di aerei.
Aeroplani militari. - Tra gli aeroplani aeroplani della categoria è il De Havilland "Vampire", detentore del dotazione i tipi Fiat (G. 50, G. 55) e Reggiane (Re. 2000, Re. 2001). Dei caccia sovietici il più conosciuto è lo Yak 3. Dei ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] I consoli sarebbero stati in origine comandanti militari subordinati al re, i quali a poco a poco . 1455 segg.; Kübler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV, c. 1112 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, pp. 1 segg., 403 segg.; II, pp ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Trieste, ibid., 1926, pp. 1-17; M. De Vergottini, Alcuni dati sul traffico di Trieste e di Amburgo mura e di una delle torri militari della città poi trasformata in campanile. .
Nel sec. X Trieste, dipendente dal re d'Italia, appare come civitas e a ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] del Sacramento di Raffaello; l'Adorazione dei Re Magi, del Van Orley; la Caduta degli trittico dell'Incredulità di San Tomaso, di M. de Vos. Vengon poi le opere del Rubens: l Anversa, indotto a ciò da ragioni militari e commerciali, per farne cioè un ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] celeri, per le quali si costruirono porti militari a Miseno, a Ravenna e altrove. Ennio due semplicemente campus). Da un passo di Cicerone (De or., I, 14,63) risulta che alla metà del duchi di Savoia sia per i re di Sardegna; esso ebbe parte importante ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] 1971 (tra le sue opere recenti sono Jeux de massacre, del 1970, Macbett - ovvero il Potere es. nelle iniziative militari), così come latine, greche, sanscrite, veda. Realizzato nelle tombe dei re persiani ha per protagonista il Sole (al tramonto, ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] , tuttavia, di grandi monarchie militari nell'Oriente anteriore portò, attraverso i popoli civili. Arete, la moglie di Alcinoo, re dei Feaci, è venerata dal popolo come una d'Épinay, la du Deffand, M.lle de Lespinasse, ecc.). In un primo momento ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] . Tiersot, La chanson populaire (Italie), in Encycl. de la musique, Parigi 1930; A. F. Fantucci, , come quelle che incontriamo in diplomi di re Ugo. A San Leo, poi, che nel 1226 vi aveva raccolto contingenti militari. Scoppiato poi il dissidio fra ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] del 1767 di Carlo III re di Spagna).
Nel 1806 venne nominato governatore della regione Bernardo de Velasco i cui primi atti di lui, contribuì molto a far precipitare le operazioni militari. Padroni del campo, gli alleati marciarono su Asuncion, che ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...