SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] "zaduzbine", cioè le fondazioni dei re, e le fondazioni dei magnati che territorialmente esteso e militarmente forte, aveva congenite Cunibert, Essai historique sur les révolutions et l'indépendance de la Serbie depuis 1804, jusqu'à 1850, voll. ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] carrozza, che doveva servire al re e alla regina Maria de' Medici, come è testimoniato da una lettera del re, in cui si scusa di non di rotaie ferroviarie).
Bibl.: Le principali riviste militari italiane ed estere contengono, con notevole frequenza, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] a far fronte ai bisogni militari e a quelli della popolazione cittadina come farà due secoli più tardi la casa de' Medici, concessionaria dell'allume di Tolfa, assicurandosi virtù di uno speciale privilegio concesso dal re, e che, tra i varî favori, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] tra il 39% e il 46% delle spese militari mondiali, ma gli S. U. da soli spendono caso degli svizzeri Herzog & de Meuron con il Parrish art museum 2011; trad. it. 22/11/’63, 2011) del ‘re dell’horror’, Stephen King (n. 1947), che qui riscrive ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] al suolo. La popolazione, con la partenza del re, era scesa a 50.000 anime; nel 1792 che contenesse le sole clausole militari.
E così il 14 febbraio ivi 1924-1926, voll. 20; L. L. Klotz, De la guerre à la Paix, Souvenirs et Documents, Parigi 1924; ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] della Britannia nei documenti militari e presso gli dell'isola (Borghesi, Øuvres, V, p. 5; De Vit, Opuscoli, serie 2ª, vol. X, pp. 42 mal definita, quello che fu governato ai tempi di Cesare dal re Cassivellauno (Caes., Bell. Gall., V, 11, 8; 18, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] e in verso, conosciuta sotto il titolo De Nuptiis Philologiae et Mercurii. Come dice il dell'opera come contraria al re e alla religione. Cominciò così parti, comprendenti le scienze economiche e militari. La prima vera enciclopedia svedese ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] Freetown (Sierra Leone), dall'altro con Rio de Janeiro e l'estuario del Plata. Il cavo uno dei campi delle competizioni civili e militari, commerciali e politiche di due o più dalle norme restrittive emanate dai re spagnoli, sottoposto a un regime ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] Grecia. Se ne avvide meglio di ogni altro il re di Pergamo e, sul principio del 172, si la tutela degli orfani dei militari; ma si tratta di una des Seleucides, voll. 2, Parigi 1913, 1914; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923; J ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] con Apelle (allev. Tesio), Ortello (allev. De Montel), Cavalier d'Arpino (allev. Tesio), di era quasi sufficiente ai normali bisogni militari e ii cavallo indigeno durante il grande cui il canto popolare serbo attende re Marco ridesto dal lungo sonno, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...