ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] l'imperatore Costantino Copronimo inviò a re Pipino un organo del quale manca organi per la cattedrale di Firenze e Martino de Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo con timbri imitanti le bande militari. Caratteristici di quest'epoca ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] dal mare, su cui ha una fronte, tra la Boca de Navios e la Baia di Vagre, di 300 km. Il VII, l'ayuntamiento di Caracas giura fedeltà al re di Spagna, ma, di fatto, il Venezuela costituzione e furono esiliati; i militari, per l'abolizione del loro ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Copán dopo aver diviso il suo regno fra i suoi varî capi militari.
Dopo circa due secoli la federazione fra Uxmal, Mayapán e Chich adelantado Francisco de Montejo sbarcò a Cozumel con 400 fanti e 150 cavalieri prendendone possesso in nome del re di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] delle più importanti piazze forti comandanti militari alle dipendenze dirette del re; mentre, agli effetti dell' J. Brisebarre, come autore del Restor du Paon, ivi, p. 38 segg.; J. de la Mote, poeta del Parfait du Paon, ivi, p. 74 segg.; ecc. Tra le ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Tolomeo Evergete e una di un re aksumita) in Adulis (Zula) conservandocene ufficiali, 65 sottufficiali e 72 militari di truppa). Oltre a questo Eritrea. Condizioni e problemi, Roma 1913; P. Vinassa de Regny, Dancali, Roma 1923; C. Calciati e L. ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Orientali è caratterizzata nettamente: il re di Troia, Priamo, è poligamo dei, sacrifici, istituzioni militari, indovini, usi 1880), l'indirizzo comparativo si allarga nei contributi di S. Cognetti de Martiis (1881), Ed. Hahn (1896-1904), K. Bücher ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] e revoca gli alti funzionarî civili e militari; conclude i trattati con gli stati 1928; B. Mirkine-Guetzevitch, Les constitutions de l'Europe nouvelle, Parigi 1928; Piip, la vecchia università fondata nel 1632 dal re di Svezia, Gustavo Adolfo. Cessato ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dell'Isola Settentrionale a nome di re Giorgio III, seguì la costa verso il Malte Brun (3126 m.); il Haast (3137 m.); l'Elie de Beaumont (3109 m.); il Tasman (3580 m.); il Corno d'Argento , i cadetti e i militari di truppa che volontariamente si ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] da Vincenzo II a Carlo I re d'Inghilterra. La galleria di Ferrara a La Spezia, a Venezia e a Milano), o i militari, come le armerie (cospicua e tra le prime del mondo verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] e improduttivi. Escludendo i territorî militari del sud, nei quali la densità e di carattere più generale: J.-L. de Lanessan, La Tunisie, Parigi 1917; Despois, La sotto il cui regno avvenne la spedizione del re di Francia S. Luigi IX contro Tunisi ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...