LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] campo.
Al di fuori degli aeroporti militari, nella Lettonia non esistono aeroporti esteri di Lettonia), Parigi 1922; La république de Lettonie (documents, traités et lois), Parigi di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] non lievi vantaggi economici e militari quale grande centro d'Italia conferma papale dell'elezione di Massimiliano a re dei Romani. Quindi, tornato a Trento 1927; VI, ivi 1928 e P. Richard, Concile de Trente, Parigi 1930-31, voll. 2 (in continuaz. ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] potenza politica e dalle vittorie militari del monarca che lo re, libri dei. Sono poi da consultare: M. de Vogüé, Le temple de Jérusalem, Parigi 1864; Laurent de Saint-Aignan, Le temple de Jér., ivi 1876; G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] analoghe, di munizioni, di uniformi militari e altri oggetti necessarî all'armamento inoltre del procuratore del re, del questore, del , Parigi 1907-10; J. Laferrière, Le droit de propriété et le pouvoir de police, Parigi 1908; S. Romano, Principi di ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di collegamenti per applicazioni militari, nelle quali erano della scatola cranica, il cervello, sia da sostituire" (de Kerckhove 1994, p. 58). La posta in gioco, -New York 1993.
D. Laurillard, Re-thinking university teaching. A framework for ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] 500 kmq. A sud del Guayas sono da ricordare il Río de Naranjal, che è navigabile a pict. oli vapori fino a La è suddiviso in 4 regioni militari.
Aviazione militare. - domesticarono il lama. I capi o re delle confederazioni quali gli Scyri (capi) ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rimanendo solo attivi i cantieri militari delle Bocche di Cattaro, titolo di signore di Croazia e Dalmazia spetti al re o al doge, si viene alla lotta. Lotta , XXIX-XXXV (1886-1892); P. Pisani, La Dalm. de 1797 à 1815, Parigi 1893, sul quale v. G. ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] con un agguerrito esercito di Epiroti il re Pirro, che aveva vinto i Romani dai loro avversarî quanto a ordini militari; e di tali ammaestramenti si sono episcoporum contro cui Tertulliano si scaglia nel De pudicitia. Lo stesso autore dimostra che ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Condor) e di Tourane, il re Luigi XVI s'impegnava a fornire aiuti militari, navali e finanziarî a quel sovrano Cordier, Bibliotheca Indosinica, Parigi 1912-15; v. anche il Bulletin de l'École Française d'Extrème orient (dal 1901). Carte: Carte ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] una riforma della legge costituzionale, in qualità di re, dal 5 novembre 1913. Sotto la bandiera diplomatie de la France sous Louis XVI. Succession de Bavière et Paix de Teschen . di opere prevalentemente geografico-militari; alle scienze politiche è ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...