Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o bien l'énoncé de la volonté générale, qu'il n'y est pas de sociétés particulières dans funzionarî, impiegati e agenti civili e militari di ogni ordine e grado dello ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , nel 1931 di 241 .621 (oltre 16.799 militari). Dal 1918 al 1929 emigrarono 36.934 e tornarono d'Italia. Il Gran Maestro F. Villiers de l'Isle Adam, che si trovava con le anno, con la presentazione d'un falcone al re di Sicilia o a chi ne faceva le ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] funzioni sono finanziarie, giuridiche, politiche, e perfino militari. Nella storia della Catalogna ha una grande importanza Bernat Metge, segretario di re Giovanni, traduce nella redazione petrarchesca l'Ystoria de Valter e de Griselda (1388), e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] nome di Accademia (Accademie militari di Torino e Modena, Rom. di S. Luca, Roma 1873; J. Arnaud, L'Acad. de Saint-Luc à Rome, Roma 1886; Z. Montesperelli, Brevi cenni stor. al Pantheon, in memoria dei defunti re d'Italia. Tiene anche conferenze e ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] secondo schemi militari (boot camp Russie post-totalitaire, in Revue internationale de criminologie et de police technique, 1995, pp. al., 2 voll., Washington 1986; T. Palmer, The re-emergence of correctional intervention, Newbury Park (Calif.) 1992; ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] anzi, alla morte del re ci fu un cospicuo avanzo, benché le spese militari fossero pure molto aumentate, Prutz, Preuss. Gesch., voll. 4, Stoccarda 1899-1902; A. Waddington, Histoire de Prusse (fino al 1740), voll. 2, Parigi 1911-22; R. Koser, Gesch ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] e varî avvenimenti militari di età successive non nel 1365 da Pietro I Lusignano re di Cipro, conquista che provocò 'Alexandrie, Parigi 1820.
Per l'arte: Ch. Picard, La Sculpture antique de Phidias à l'ère byzantine, Parigi 1926 e bibl., ivi, pp. 308 ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] colonie si possono credere anche delle basi di operazioni militari contro il confinante "paese di Nairi". Colonie che poi de Sumer et d'Accad, Parigi 1906; id., La huitième campagne de Sargon, Parigi 1912; Keilinschriftliche Bibliothek (Annali dei re ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] delegata a tale funzione con l'approvazione del procuratore del re (v. art. i ordinamento stato civile, e ora console; per quelli tenuti da impiegati militari, dalle autorità indicate dall'art. 4 con presunzione assoluta: iuris et de iure.
L'art. 3 ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] retorica, glorificatrice d'imprese militari che, in mezzo a dell'antica Castiglia feudale e religiosa (Re don Rodrigo, Bernardo del Carpio, Viñas Mey, Sobre el origen e influencia de los cantares de gesta, in Rev. de los archivos, 1922. V. anche la ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...