È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] per i suoi interessi politici e militari (a parte i vantaggi che gli sottoposte in quei tempi al dominio dei re d'Inghilterra, per i quali l'organizzazione ital. di Sociologia, 1899; E. de Laveleye, De la propriété et de ses formes primitives, 5ª ed., ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] della Trebbia, e s'è lanciata la proposta, confortata da ragioni militari, di una linea Borgotaro-Genova. Inoltre s'è dato inizio ai anche la gnoccolata di Guastalla, alla quale prende parte il "Rede' gnocchi" con la sua corte sul carro trionfale.
L' ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] alla vita di corte e ai bisogni specialmente militari di essa, si svolgono ormai fuori delle Guglielmo I (principe reggente dal 1858, re dal 1861, imperatore di Germania dal la chiusura del congresso, il conte de Launay telegrafava a Roma di vigilare a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] iscritti di leva e a tutti i militari. Dopo la guerra, la corrente emigratoria 'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re di Napoli; a Rionero, sulla via nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] da Marcello di Bordeaux nel suo De Medicamentis liber.
Il gallico si è il rispetto dell'impero. Tanti successi militari guadagnarono a lui il favore delle truppe nel 412 i Visigoti, perduto in Italia il re Alarico, passano le Alpi per il colle del ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] la grande industria, gli apparati militari. Il progetto Manhattan, che . La mostra, inaugurata dal re l'8 maggio 1929, fu
Storia delle scienze: metodi e pionieri a confronto: G. Sarton, L'histoire de la science, in Isis, 1 (1913), pp. 3-46; Id., An ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] notevole dal corso del Rio Heath, affluente del Madre de Dios, divide in due il lago Titicaca, di diviso in tre zone e due comandi militari:1. zona del nord, comprendente il la "Giunta protettrice dei diritti del re e del popolo", col proposito di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] nobiltà. La dieta si pone contro il re. Ma la profonda, radicata avversione tra le si dedicò soltanto alle costruzioni militari. Soltanto con il suo sec. XIV e XV), Praga 1915; id., L'université de Charles IV dans le passé et dans le présent, Praga ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] gli ordinamenti militari romani abbiano assunto forme varie nell'evoluzione tre volte secolare dall'epoca di re Servio al Staatsverwaltung, II, 2ª ed., Lipsia 1884 (trad. francese: De l'organisation militaire chez les Romains, Parigi 1891) e in ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] ) è un'antenata d'Algeri (il Tombeau de la Chrétienne, sepolcro dei re di Cherchell, si scorge da Algeri). Sul meridiano ) e poi alla terza, cioè al deserto, attraverso imprese militari, abili azioni politiche e preparazione culturale, di cui si sono ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...