Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] balcaniche; citiamo per esempio: rom. un an (o lună) de zite "un anno (un mese) di giorni"; serbo mesec " dello zar Simeone (893-927) del re che vince la resistenza serba, e impone il si arrestarono, anche per ragioni militari; e si spinsero invece a ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di Licia a Mira "detulerunt corpus S. Nicolai de Mira Barum".
Da parte sua, il re cercò di frenare l'intemperanza di fiscali, ufficiali e Napoli", ministro delle Finanze e scrittore di cose militari ed economiche; il Davanzati, amico di giansenisti, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Roletto, Les zones de végétation des Alpes Cotiennes, dans leurs rapports avec l'économie pastorale, in Revue de Géographie Alpine, 1924; Dizionario degli stati del re di Sardegna, Torino 1834-56; C. Promis, Gli ingegneri militari... in Piemonte, in ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] profondo più di 50 m.; e a SE. di Pasto, il lago de la Cocha, a 2762 m., lungo 20 km. e largo fino a disposti ad ammettere il diritto del re di Spagna alla riscossione dei tributi, Cominciarono così le operazioni militari, che riuscirono favorevoli al ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] stesso così postillata: "Sans budget point de salut". E sono di Mussolini le segg.; XXIV) e nel primo anno di Ciro, re di Persia, al ritorno degli Ebrei in Gerusalemme dopo popolazione, soprattutto ai fini militari e fiscali, si ripeterono ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] chiffres, 1918-28. Album de diagrammes, Kaunas 1929); utile Ferma: 18 mesi. Al termine della ferma, i militari vengono ascritti alla 1ª riserva (fino a 28 ", a capo del quale era un re comune col titolo di re di Polonia e granduca di Lituania. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] tenuti in condizione d'inferiorità e controllati da governatori militari. Lo stato di Rodi considerò sue ripartizioni i alle imprese condotte nel 1361-67 per impulso del re Pietro di Cipro, di Filippo de Mezières e del papa contro i porti di Siria ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] e fil., II (1893), p. 185 segg.; id., Le Miracole de Roma, in Arch. della società rom. di st. patria, 1915; 1406-1417), soverchiati dalla potenza del re di Napoli. Ma se le terre di Gallese. Tra le costruzioni militari sono importanti la fortezza di ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] adombrare quelle di Maria de' Medici) e di Coriolano, su disegni di Antoine Caron; Storia di Diana e Cacce del re Francesco; Amori di di Luca Giordano; ed eseguiva soggetti di "genere" e militari, tratti da Corrado Giaquinto e da Louis Michel van Loo, ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna, voll. 28, Torino 1833-56; ge, gi (in ogni posizione, tranne in postonia), gë, dë, ë (iniziale o tra vocali) hanno dato û (ds ecc.
Tra le fortificazioni militari propriamente dette basti ricordare ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...