PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] solo per le diverse esigenze, commerciali o militari, della navigazione, ma anche per il più ; un altro porto riserbato al re è nell'angolo orientale del porto Per i porti della Grecia: Georgiades, Les ports de la Grèce dans l'antiquité, 1907; per i ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] sec. V a. C. le esigenze militari persuasero gli Ateniesi a ricostituire la loro anima a Dio, la mia vita al Re, il mio cuore alla Dama, l'onore , Chivalry, Londra 1901; J. E. G. de Montmorency, art. Chivalric Education, in Cyclopedia of Education ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] , Publications de l'Institut de machines hydrauliques de l'École Fédérale de Lausanne.
MOTORI numero di Reynolds relativo allo spessore si è (Re)si = w si/ν.
Le equazioni che richiesti dalle navi delle marine militari: portaerei, superportaerei, navi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sensazionale scoperta di statue di re e divinità databili tra Nuovo Regno (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a ragioni militari o al de l'Église en Corse, Bastia 1895; E. Pais, Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, I-II, Roma 1923.
Medioevo ed età moderna. - Nel tramonto dell'Impero romano, la Corsica fu occupata da Genserico, re ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] 1928, pp. 467-77; C. De Antonio, Le fortificazioni di Torino e le condizioni militari della città ai tempi di Emanuele Filiberto, di due duchi di Torino: Garibaldo che fu in lotta con il re di Pavia, Godeberto, di cui determinò la caduta e la morte, ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] del 1443 e nel trattato De educatione liberorum del 1450 per il futuro re d'Ungheria Ladislao. Anche qui oltre a quello centrale che abilita gl'insegnanti civili e militari. La ginnastica, che nelle scuole maschili fu dichiarata obbligatoria ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] preparazione del bilancio: la Commission de finances, che ha una grande organi legislativi: le due Camere ed il re; e tale accordo si richiede non 44.661 nel 1917; 56.649 nel 1918. Le spese militari, che nel 1914 furono di 6 miliardi e 526 milioni, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] o "visioni", serca o "amori", sluagid o "spedizioni militari", tochomlada o "migrazioni", ecc.
L'epos mitologico. - L XVI, ma risalente a tempo molto più antico. Nuada, re delle genti Dé Danann vittorioso sui Firbolg, perde in battaglia una mano e ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...