NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] alti uffici diplomatici, civili e militari, s'accostarono, per concordanza Regno e la nuova fuga del re; lo scendere in piazza di migliaia F. Faraglia, Le mem. degli artisti napolet. pubbl. da B. de Dominici, in Arch. stor. nap., VII (1882), pp. 329-64 ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] voluto sostenere in contrario. Il travasamento degli atti militari o diarî di guerra in libro di memorie impongono indubbiamente, e più per il De bello civili: a C. necessitava innanzi facesse uso negli scambî epistolari con re e con dinasti. Dopo di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] una lega fra gli stati italiani e il re di Francia. Era dunque il G. in perfetto la direzione delle operazioni militari.
Così l'Alcibiade di suo pensiero, ebbe importanza capitale il giudizio di F. De Sanctis, L'uomo del G., in Nuovi saggi critici, ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] il fatto compiuto mentre subito dopo i militari passavano il potere, quale capo del governo ); una statua di re o divinità, con iscrizione in Berythus, XII (1958), pp. 129-142; M. Dunand, Fouilles de Byblos, t. II, 1933-38, Texte: vol. I, x-477 ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1929). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è stato XII. Due tentativi effettuati per cacciare il re di Francia dalla Lombardia (1510 e 1511), blocco antiriformatore. Politicamente e militarmente questo venne diretto in ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Fiorentini (1316) e i Malaspina, e il re d'Aragona cominciò i preparativi militari contro la Sardegna, e il giudice d' le principali occupazioni del popolo sardo. In ottobre (su mesi de ledàmini) si concima il campo che per Sant'Andrea sarà seminato ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] La succession aux dettes publiques d'État, in Recueil des cours de l'Académie de droit internationale, 1928, III; M. Feilchenfeld, Public debts and stato ovvero le operazioni militari (art. 257), per l'attentato contro il re, il reggente, la regina ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] in questa frase: "S.M. il re dichiara che l'Italia si considera in Londra s. d.; G. Rasmussen, Codes de pris. de guerre, Copenaghen 1931.
Stato di guerra. - in contrasto con le tendenze dei tecnici militari, i quali pensano che l'attacco debba ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] nuova età sono le aristocrazie militari promosse dalle guerre dei stato, per l'intelligente iniziativa del re, un vivo, ma breve, risveglio intellettuale fondata da L. Halphen, Les classiques de l'histoire de France au moyen âge, Parigi 1923 segg ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] di capo dello stato, in attesa del nuovo re designato, Asfà Wasv̄n. Ma il 17 personalità civili e 30 militari, tutti appartenenti al passato Garima et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131 ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...