Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] XII e Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona, mirava a facilitare l’invasione e l’occupazione da parte di Luigi XII del Regno di Napoli dove regnava Federico d’Aragona. Luigi XII avrebbe compiuto le operazioni militari, prendendo poi il titolo regio ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] , sorella del re (1248), e partecipò a parecchie spedizioni militari. Entrato in urto con il re nel Parlamento di riunione alla corona di Francia. M. fu ancora appannaggio di Caterina de’ Medici (1562) e di François di Alençon (1574); Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Albornoz 〈albℎornòtℎ〉, Gil (Egidio) Álvarez de. - Cardinale e uomo politico (Cuenca 1300 circa - Buonriposo, Viterbo, 1367). Arcivescovo di Toledo, cancelliere del re di Castiglia e cardinale dal 1350, [...] , primate di Spagna e cancelliere del re. Ebbe parte attiva, come legato papale tutto indipendenti: con fortunati scontri militari, ma soprattutto con un'abile carica di legato e vicario generale con Androino de la Roche, tornò per breve tempo ad ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (88,7 km2 con 12.712 ab. nel 2008). Il centro è posto a 196 m s.l.m., al margine orientale del vulcano di Roccamonfina; importante nodo stradale.
Corrisponde all’antica T. [...] dei Del Balzo, dei Marzano, dei Carafa, dei Medina de Las Torres. L’imperatore Carlo VI la infeudò poi al Garibaldi salutò Vittorio Emanuele II re d’Italia e gli consegnò una relazione ufficiale delle autorità militari, è stata poi messa fortemente ...
Leggi Tutto
Generale (Limoges 1762 - Parigi 1833). Volontario nella guerra d'indipendenza nordamericana, si distinse poi nelle guerre della Rivoluzione, raggiungendo già nel 1793 il grado di generale; fu successivamente [...] S. M. di re Giuseppe, prima a Napoli e quindi in Spagna (1808), dove diresse le operazioni militari contro Wellington; infine Précis des opérations de l'armée du Danube (1799) e inoltre Mémoires pour servir à l'histoire de la campagne de 1796 (1819). ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belge (1909), la Banque d'Anvers (1827), la Caisse générale de Reports e de Dépôts (1874) e il Crédit Anversois (1922).
Bibl.: H prendere misure militari, per meglio assicurare, in ogni evenienza, la propria difesa.
Il 17 febbraio 1934, il re Alberto ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] . Il re risolvette la crisi revocando il ministero di en-Naḥḥās e dando incarico a Moḥammed Maḥmūd Pascià, capo dei liberali costituzionali, di formare un nuovo ministero (29 dicembre 1937). Le associazioni giovanili sportivo-militari furono sciolte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] apparecchi scuola.
La Grecia ha aeroporti militari a Salonicco (Sédes), Larissa ed nel periodo del Capodistria.
Con l'arrivo del re Ottone (v. Storia: XVII, p. 904 la legislazione commerciale venne conservato il Code de commerce già in vigore, di cui ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] i ceti mercantili e artigiani in via subordinata profittassero delle vocazioni militari dei reggitori del Comune - in guerra con Pisa nel in Firenze, dove la codardia di Piero de' Medici, troppo ligio al re di Francia, ebbe ardito correttivo nelle ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] squadra orientale, prima al tempo di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo d'un "maestro di cappella" nella persona del De Fossis già dianzi citato. La cantoria ha d spesso protette da mura o da difese militari, con la casa di traffico, chiesa ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...