Uomo politico (Arras 1758 - Parigi 1794). Fu tra le maggiori personalità della Rivoluzione francese. Divenuto capo del club dei giacobini, si oppose con intransigenza alle forze rivoluzionarie moderate. [...] ostilità (20 apr. 1792), i primi insuccessi militari e il veto del re ai decreti dell'Assemblea volti a rafforzare le Liberato dai suoi sostenitori, fu catturato dalle milizie della Convenzione nell'Hôtel de Ville e giustiziato il giorno successivo. ...
Leggi Tutto
Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] della corte e infine dello stesso re.
Vita e attività
Figlio del cancelliere l'Hôtel des Invalides, l'archivio militare (Dépôt de la guerre). La sua onnipotenza, se pur contrastata 1685), e nei suoi stessi piani militari, come la spietata campagna di ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] europee. Allo scoppio della guerra civile (1642), E. passò in Olanda, donde tornò nel febbraio successivo portando al re soccorsi militari. Successivamente si rifugiò in Francia, da dove continuò a sostenere la causa realista fino a quando Carlo I fu ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] difendere i domini inglesi in Aquitania contro il re di Francia Filippo VI, innescò nel 1337 la guerra dei). Il susseguirsi delle campagne militari e di pestilenze (1349, 1361-62 dai saggisti. In C. Lamb, T. De Quincey, W. Hazlitt o in un eccentrico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] di Voltaire, A. Dumas, F. Fénélon, Molière, D. De Foe ecc.) che fornì nuovi modelli letterari lontani dallo stile aulico e sia nei riti sacri sia nelle cerimonie civili e militari. Le corti dei re iranici favorirono il canto e la musica espressa con ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere il de cuius o il coniuge o un suo discendente o all’istallazione di basi militari straniere), rispetto ai quali 7 marzo 1714. Filippo V era riconosciuto re di Spagna, ma la fine del conflitto segnò ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] Nel Medioevo gli eserciti usavano bandiere o vessilli militari (tra i vessilli del primo Medioevo, l difesa della sua contea, sul quale il re di Francia Carlo il Calvo (10° 7 vol., 1894-1903) di T. De Renesse, il Dizionario storico blasonico delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] e ispirato alla storia romantica del re Kusa, quale si trova esposta nel altri, C.D.B. Jayawira Bandara, J. de Silva; mentre il già citato Sarachchandra ha dato vita di quello olandese (costruzioni residenziali e militari a Galle, Matara, 17° sec.; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] trattato di protezione a Makoko, re della popolazione congolese della riva destra aderì alla Francia libera e de Gaulle scelse Brazzaville per tenervi nasceva da una coalizione di forze militari, studentesche e sindacali. Presidente della ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia (Roma 540 circa - ivi 604), nella sua giovinezza ebbe preparazione culturale, relativamente ai suoi tempi, assai buona, arricchita in seguito da studî biblici e patristici molto vasti, [...] per suo tramite, poté esercitare sul re Agilulfo. Con ciò suscitò i IV dialogorum de vita et miraculis patruum Italicorum et de aeternitate animarum civili, da un trofeo d'oro se è conferita per meriti militari; il nastro è rosso listato di giallo. ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...