Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Borbone e le loro riforme amministrative, ecclesiastiche, militari, fiscali e commerciali suscitarono l’opposizione dei de Arteaga; alla fine del secolo, J. Suárez.
Il 18° sec. è contrassegnato dal trionfo dello stile churrigueresco (altare dei re ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] sua tenuta di Le Gras a Saint-Loup-de-Varennes: per ottenerla egli aveva spalmato una dalla figura di E. Salomon (‘il re degli indiscreti’), i fotoreporter come R. nella f. aerea per scopi militari).
Le macchine fotografiche
Gli apparecchi impiegati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di Svedesi e Russi. Dopo lo stanziamento commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce autore del trattato sulla poesia popolare De poësi fennica (1766-78), ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] 1941), una poderosa corrente di aiuti militari alle democrazie s’era messa in tedesca Graf von Spee nelle acque del Río de la Plata (17 dicembre 1939) e occupazione tedesca della capitale, abbandonata dal re e dal governo che a Brindisi presero ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Vittorio Amedeo II di Savoia divenne quindi re di Sardegna nel 1720 e il 16 urbanistici, fortificazioni militari e architetture civili ) e i monarchici uno; nel 1967 Brotzu fu sostituito da Paolo De Magistris.
Nel 1970 la DC ebbe 22 seggi, il PCI 8, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] il 1486 da Diogo Cão, scudiere del re Giovanni II del Portogallo. A lui seguirono Gonçalo de Sousa, con missione ufficiale e, quindi, fu il MPLA – grazie anche agli appoggi politici e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] d’azione della Francia. I grandi regni del re Andrianampoinimerina (1787-1810) e della regina Ranavalona I partito (AREMA, Avant-garde de la Révolution Malgache) costituì costretto a dimettersi e i militari hanno attribuito l’incarico di presidente ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] sua autorità, con le sue forze militari ed economiche, era in realtà indipendente dal merito di Agrippa, con vantaggiosi accordi: Erode, re di Giudea, divenne vassallo dei Romani; i proprie memorie in 13 libri (Commentarii de vita sua) fino alla fine ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] Il porto svolge funzioni sia militari (arsenale) sia commerciali; l’intervento, a favore di T., di Pirro re d’Epiro. La guerra si concluse (272) con far parte della corona. Conquistata da G. Fernández de Cordova (marzo 1502) e in seguito fortificata ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] la città, fu teatro di numerosi avvenimenti militari: così nel 69 d.C. fu i Bizantini e dal 570 sotto i re longobardi, che ne promossero altresì, coi , quello dei Tribunali (G. Battagio e A. de’ Fundutis, 1483); Palazzo Farnese, per Margherita d’ ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...