Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] dimostrò di avere non solo rare doti militari ma anche indiscutibile acume politico, G. Oribe, sostenuto dal dittatore argentino J. M. de Rosas. Al comando di una flottiglia fu Volturno (1-2 ott.), l'incontro col re a Teano (26 ott.). Il 7 novembre ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dove nel settembre 2015 è intervenuto militarmente sia per combattere l’Is, sia dell’origine paleoslava: in molti vocaboli si ha re, ra, le, la in luogo degli esiti favole di Krylov, ispirate a J. de La Fontaine ma profondamente radicate nella realtà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] nel 256 prevalse sugli Zhou. Nel 221 il re di Qin, avendo unificato la C. del Nord con quello portoghese nel 1987. Gli aiuti militari da parte di Washington a Taiwan restavano Stadio olimpico nazionale di Herzog e de Meuron ecc.).
La musica comparve ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] che attraverso vittoriose guerre e campagne militari unifica la penisola sotto il suo dominio di Sutri al papa da parte del re longobardo Liutprando: inizio del potere temporale dei repubblica presidenzialista di Ch. De Gaulle. Ascesa al papato di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] che diede vita a due forze militari distinte, l’Armia krajova (Esercito Poniatowski (1764) furono il re stesso e la sua cerchia a Importante è l’architettura rococò di Leopoli (B. Merettini, Jan de Witte), di Vilnius (J.K. Glaubitz e A. Osikiewicz). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] si propagò celermente in tutta la Svezia: eletto re dal Riksdag il 7 giugno 1523, Gustavo X Gustavo, le cui doti militari rifulsero particolarmente in nuove guerre ’attività artistica (F. Vinckeboons e S. De la Vallée, ‘casa dei cavalieri’ a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di M.A. de Sousa (1531-33) e il completamento della ricognizione della costa atlantica, re Giovanni III avviò Partido da Frente Liberal (PFL).
Tra le ragioni che avevano indotto i militari, per la prima volta dopo ventuno anni, ad accettare, sia pure ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] e cercò di limitare le spese militari. L’adesione al Consiglio nordico danese» (1746-49) di Lauritz de Thurah. Esponente del classicismo fu C. la pittura, che conta capolavori come la cappella dei Re Magi a Roskilde (1450 ca.) e la chiesa di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] sultano del M. dal 1927, assunse il titolo di re con il nome di Muḥamad V nell’agosto 1957, 1984 nella sua uscita dall’Organisation de l’unité africaine (OUA), mentre attivi costruttori di edifici religiosi e militari, fondatori di Marrakech (1062). ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] 1602-03 per merito del padre B. de Goes. Importanti ricognizioni furono effettuate agli inizi del danni per le vicende politico-militari recenti. Gran parte della Nādir Shāh di Persia (1747), si proclamò re a Qandahār, assumendo l’epiteto di Durr-i ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...