Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] città romagnole in suo possesso.
1532: Carlo V concede ad Alessandro de’ Medici, che il suo intervento due anni prima ha restaurato nel 1796; gravoso armistizio imposto al re di Napoli). Riprese le operazioni militari contro gli Austriaci e battuti i ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] m nella Sawatch Range e nei Monti Sangre de Cristo. A O i rilievi declinano verso una nel Nord-Ovest e il re Giorgio III intervenne con un con i proclami antischiavisti di Lincoln e le vittorie militari nordiste a Gettysburg e a Vicks;burg il destino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] . Le operazioni militari intraprese da A , ma la rivalità personale tra il Re Sole e Guglielmo III costituì, da van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice capo casata che Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con , in Baviera con i fratelli Asam, F. de Cuvilliés, J.M. Fischer, D. Zimmermann. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] che i Turchi controllavano: il veneziano Niccolò de’ Conti viaggiò tra il 1414 e il reazione della comunità internazionale, che interviene militarmente e libera il Kuwait; l’Arabia ’Assemblea costituente depone il re Gyanendra e proclama la repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] economica furono vanificati dal progressivo aumento delle spese militari per mantenere l’impero coloniale: persi nel 1961 . Chanteraine (tombe dei primi due re del P.), J. Loquin (pulpito) e J. de Rouen. Francisco de Holanda scrisse (1547-49) il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] nel 2° sec. una base delle operazioni militari dei romani contro i liguri. Divenne, non del potere, con l’aiuto di Roberto re di Napoli (che neutralizzò ancora un ritorno a levante con la sistemazione di piazza De Ferrari, dell’attuale via XXV aprile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] dopo passò per la maggior parte ai re serbi della Rascia. La battaglia di URSS, ricevendo subito tecnici e aiuti economici e militari. Tali relazioni durarono fino al 1961, quando (1836), opera poetica di Girolamo De Rada di Macchia Albanese (prov. ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] , nacque il principato mediceo e Alessandro de’ Medici con la Costituzione del 1532 a Ludovico di Borbone con il titolo di re d’Etruria. Con il trattato di Fontainebleau del Consiglio. Con i rovesci militari della prima guerra d’Indipendenza, a ...
Leggi Tutto
Nacque ad Ajaccio il 15 ag. 1769, morì a Longwood, nell'isola di S. Elena, il 5 maggio 1821; figlio di Carlo e Letizia Ramolino. Collegiale ad Autun, Brienne, Parigi, fu poi luogotenente d'artiglieria [...] re il fratello Giuseppe (sostituendolo a Napoli col cognato Gioacchino Murat); ma la guerriglia degli Spagnoli, indomabile, logora lentamente le sue forze militari . - N. stesso cercò nel suo Mémorial de Sainte-Hélène (pubblicato nel 1823 a cura del ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...