Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] in miseria, del quale si sospetta che trami per impadronirsi manu militari del potere. Nel 63 a.C. Cicerone diventa console: ha e la riprende, ma in forme e con fini diversi: il Dere publica è un dialogo ambientato nel 129 a.C., cui prendono parte ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] si vede, si tratta di incarichi legati alle strategie militari ed egemoniche che riguardavano i delicati equilibri esterni e interni , dove non ha ancora una collocazione, è quello del Dere rustica di Columella, sottoscritto dal G. alla c. 213v ...
Leggi Tutto
MORANDI, Filippo
Guido Arbizzoni
MORANDI, Filippo (Filippo da Rimini). – Nacque a Rimini presumibilmente tra il 1408 e il 1410, giacché una notizia autografa di Bernardo Bembo, che si legge in calce [...] per esprimergli la sua ammirazione per l’opera letteraria (il Dere uxoria) e per l’attività politica e militare, sia brevi componimenti che di Venezia esaltano la prosperità, le virtù militari e civili, le istituzioni, le tradizioni, gli edifici, i ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] 86r e 89r-177v); di geometria, I principi della geometria; e di meccanica, De mechanica e lo Zibaldone di architettura e meccanica. Nel manoscritto Sopra i porti di a Siena: una scientifica, In remilitari atque medica nefasti dies. Theorema a ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni Giacomo.
Anna Giulia Cavagna
– Nacque a Udine nel 1676 da Marino e Benvenuta Desia.
Allievo dei barnabiti a Udine, dove studiò la geometria euclidea, conseguì nel 1698 la laurea in [...] Il M. ne parla nelle Proposizioni preliminari del trattato di topografia Dere ichnometrica veteri ac nova (Viennae 1775) e sull’argomento il M tra difficoltà economiche, gelosie degli ambienti militari nobiliari, ristrettezze salariali, ostilità e ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] a causa della scomunica, dagli ecclesiastici e dagli stessi Ordini militari, l'imperatore avviò infatti con il sultano d'Egitto quelle . Inserita nel Liber Sextus di Bonifacio VIII sotto il titolo Dere iudicata (cap. 2, VI, ii, 14), la costituzione ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] sensibilmente gli interessi e le strategie politico-militari della corte regia e il suo consolidamento nel Salerno, cc. 29-69.
A. Nifo, Dere aulica ad Phausinam libri duo, Neapoli, Ioannes Antonius de caneto papiensis excudebat, 1534, p. n. ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] reclutata in Piemonte che si stava organizzando nell'Île deRé. Con il trasferimento allo stato maggiore dell'Armata d idee e le speranze che cominciavano a circolare tra i militari del Regno Italico in merito alla futura indipendenza dell'Italia. ...
Leggi Tutto
VALVASENSE, Francesco
Mario Infelise
– Nacque verso il 1616 a Valvasone in Friuli. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Da giovanissimo si spostò a Venezia, presumibilmente mentre la città si ripopolava [...] fogli di avvisi politici circa l’andamento delle vicende militari della guerra di Castro tratti da originali fiorentini. ; la seconda parte delle Bizzarrie accademiche, le Historie de’ re Lusignani (stampato con le false note tipografiche di «Bologna ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] e anticuriale, tra i quali: Libera, ed indipendente sovranità de’ re delle Due Sicilie (Filadelfia [ma Napoli] 1788); Nel membro della commissione volta a reclutare e formare i cappellani militari.
All’arrivo dell’armata sanfedista, Troisi si unì ai ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...