ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] agosto 1490 si avviò alla volta di Napoli per far visita al re, alla regina e al duca di Calabria, con cui si intrattenne Forlì, Bologna 1795, p. 161; C. de’ Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] Alberti gli indirizzò la versione volgare del suo trattatello Dere uxoria. Nella dedica egli loda la cultura umanistica il Consiglio de’ cento fece precipitare la situazione. Sia il M. sia i suoi avversari si procurarono aiuti militari nell’ ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] 1, pp. XI-XXXVI.
R. Perla, Le assise de' re di Sicilia. Osservazioni storico-giuridiche, Caserta 1881.
E. 1986.
E. Voltmer, Personaggi attorno all'imperatore: consiglieri e militari, collaboratori e nemici di Federico II, in Politica e cultura ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] in modo che in lui si compendiassero e rifulgessero le virtù civili e militari proprie di un principe e di un futuro sovrano.
Evidentemente il C positive e, già giudicato negativamente da Agostino Nifo (Dere aulica, Neapoli 1534, pref. cap. VIII), è ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] la cittadinanza era stata conferita nel 1383 per meriti militari. Nel 1391 Florido prese in moglie Antonia di Benedetto gr., 34 della Biblioteca apost. Vaticana) che poi unì al DeRe publica Lacedaemoniorum di Senofonte (dall'Urb. gr., 7 della stessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dei magni, dei minuti e nuovi dei
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] , nel numero di 12, sei maschi e sei femmine (Varrone, Dere rustica, 1, 1, 4). Ogni divinità ha una sfera di estendono progressivamente è molto forte: spesso i funzionari amministrativi e militari non sono romani, ma scelti tra l’élite locale; ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] modi di vestire e di parlare o le attitudini militari e proprio attraverso questi elementi «fa emergere sottilmente, Sito et antichità (ed. del 1606).
Del M. è ancora Le vite de’ re di Napoli colle loro effigie dal naturale… (Napoli, G. Cacchi, 1588 ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Giovanni
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 6 dicembre 1737 dal «dottor fisico» Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, primogenito maschio di dodici figli (di cui nove femmine, [...] il 6 ottobre; le Istruzioni per il regolamento de’ regj spedali militari delle Due Sicilie (Palermo 1802); il Regolamento da eseguirsi negli spedaletti de’ reggimenti, e corpi dell’esercito (Napoli 1803), approvato dal re il 19 gennaio 1803. Fra gli ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] : "stipendiarius sum equidem ab adulescente, ex remilitari continuo victum quiritans, nec aliter morari propositum dal R. Istit. storico it., n. 16, Roma 1893, p. 300, e P. De Nolhac, Pétrarque et l'humanisme, I, 2 ed., Paris 1907, p. 82; per la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] delle sue opere), i Dere vestiaria libri tres: ilprimo De toga; ilsecondo De praetexta; ilterzo De tunica. Dodici anni dopo in quattro libri, rispettivamente intitolati De lacernis, De paenulis, De veste militari e De pallio.
L'opera fu accolta con ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...