La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] gamma di praticanti ‒ missionari, suore ospedaliere, chirurghi militari e navali, e levatrici.
L'idrografia del pp. 612-634.
Pan 1991: Pan, Jixing, The spread of Georgius Agricola's Dere metallica in late Ming China, "T'oung pao", 77, 1991, pp. 108- ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] obbedisci alla ragione e abbi reverenza a te stesso»8. Nel Dere aedificatoria l’istituzione religiosa era indicata come uno degli aspetti del governo era la religione delle virtù civili e militari dalla religione che arrivava dalla Germania perché ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] ., senza né trattare dei mezzi usati per acquistarli (conquiste militari, perlopiù), né fare più che un cenno per inciso la milizia infedele, creare della nuova, mantenere l’amicizie de’ re e de’ principi in modo che ti abbino o a beneficare con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] ad assumere tecnici specializzati per la conduzione delle campagne militari. In seguito, gli esperti in tecnologia cominciarono esempio di questo genere di opere è un capitolo del Dere metallica (1556) di Georg Bauer Agricola dedicato ai dispositivi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] (o Biringuccio; De la pirotechnia libri 10 […], 1540) cui seguì il trattato di Giorgio Agricola (Dere metallica libri II, sui sistemi di fortificazione di cui fanno fede i Discorsi militari editi a Ferrara nel 1583. Nel fondo manoscritto della ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] così parla di agricoltori, operai meccanici, commercianti, teti e militari (IV, 4); di agricoltori e pastori come base sociale Le forme semplici si corrompono, mentre il governo misto garantisce stabilità (Dere publica, I, 45 e anche II, 23, 28). L ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] urbana ch'erano insite nella cultura vitruviana e nel discorso dere aedificatoria.
Nell'arco di tempo che si è detto edilizia pubblica privata, di nuove architetture civili, religiose e militari (tra le quali la posa della prima pietra di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] apprese in tempo di guerra sulla progettazione dei campi militari potevano risultare utili, in tempo di pace, per l'azoto, il fosforo e il potassio (Varrone, Dere rustica, I, 38; Columella, Dere rustica, II, 14, 1-5; Plinio, Naturalis historia ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , presso Padova, vicus aggeris), l'argine di un fiume, ecc. Militarmente, a. è in generale il vallo che recinge un'area che si esternamente al recinto una fossa, che rinforza il vallo (Varro, Dere rustica, i, 14, 2: militare saepimentum est fossa et ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] dei picchieri svizzeri: gli archibugieri al soldo del re di Spagna, sotto il comando di Ferdinando Francesco gun and its development, London 1910, 20029.
F. Redlich, De Praeda militari: looting and booty 1500-1815, Wiesbaden 1956.
G. Parker, ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...