La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] periodizzazione, anche i primi decenni del secolo XVII): crisi militari come quella della sconfitta di Agnadello e dell'attacco tradizionale del matrimonio patrizio (come l'umanistico Dere uxoria di Francesco Barbaro), non incisero concretamente ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] dalla Tripolitania fino alla Mauretania Tingitana, si erano moltiplicati gli accampamenti militari e i forti (castra e castella) e a volte le (lo Strategicon dello Pseudo-Maurizio, l'anonimo Dere strategica e lo stesso Procopio di Cesarea), vista ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] consistenza demografica. E ciò non senza valutazione degli aspetti militari; e ciò anche con ottica fiscale la quale - nel 'agricoltura l'editoria lagunare. Stampa e ristampa i classici dere rustica, i testi celebranti i piaceri della villa, il ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] privilegiato per una serie di operazioni culturali, militari ed economiche che vanno a coagulare sempre più superiore di qualità rispetto a quella ruvida del territorio patavino); Columella, Dere rustica, V-IX, a cura di Edward S. Forster -Edward ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] fiacco andamento della guerra di Gradisca; timide le operazioni militari, prive della spinta d'una convinta decisione politica. « senza riflessi editoriali: ai classici, più volte editi, dere rustica e ai loro volgarizzamenti (quali l'Agricoltura [. ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] unanime dei Veneti incalzati dai Longobardi invasori (qua dere unanimiter decreverunt ducem sibi preesse); e dal basso, obsidione vincantur (con l'ovvia ricaduta sul piano delle spese militari e della riorganizzazione dell'esercito).
120. Ibid., p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] anche centri minori, fondati ex novo per specifiche esigenze militari o amministrative. Si discute se, prima del VII tutti gli aspetti raccomandati dalla trattatistica militare dell'epoca (Dere strategica, X, 1-4): posizione difendibile in caso ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] risulta, poi, l'interpretazione di due passi del Dere publica di Cicerone che sono correntemente giudicati testi memoria dei buoni cittadini, che sia fiero delle sue imprese militari. È stato osservato da molti che Rousseau è come ossessionato ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] loro amore pel popolo, fino agli assassini degl’imperatori e de’ re martiri della idea italiana. Né si conviene stupircene; poiché Satana o delle forze di polizia in occasione delle campagne militari –, ma anche figure come Benedetto da Norcia, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] Università di Padova, che si occupò anche di altre questioni militari: per esempio, inventò la bussola militare e scrisse un per la rimozione dell'acqua, dettagliatamente illustrati nel Dere metallica (1556) di Georg Bauer Agricola, si possono ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...