SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , che già «aveva saputo far trionfare il suo Re» e che da ultimo preparò un ‘prospetto’ esplicativo 341 s.; E. Bysshe, Notae, in N. Upton, De studio militari, Londini 1654, pp. 25 s.; N. Toppi, De origine tribunalium, II, Neapoli 1659, l. III, cap. I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] di professione, ma medici, cartografi, artigiani, ingegneri militari e civili, astrologi, professori universitari, membri dell’aristocrazia tecniche, come accade con il De humani corporis fabrica di Vesalio e con il Dere metallica di Agricola. Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’eredità tecnologica di Taccola, compresa la sua passione per l’antico, viene raccolta [...] e generalità raggiunto da Leon Battista Alberti nel suo Dere aedificatoria, Francesco mette in evidenza come negli scritti di , quando vi aggiunge numerosi soggetti architettonici e militari. I temi principali di questo manoscritto riguardano ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] avesse previsto, anche per il sospetto da parte dei diplomatici del re di Sardegna che si parlasse nella storia in termini meno che scrittore. Il Mazzuchelli accenna infine a un'inedita De scientia militari, composta a Napoli, come l'Orazione per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Germania di fine Trecento si assiste a una progressiva rinascita del pensiero [...] tradizione italiana, infatti, sembra che soltanto nel Dere militaris di Roberto Valturio siano rintracciabili elementi Eichstätt, nella Franconia bavarese, per circostanze politiche e militari avverse, nel 1396 è costretto all’esilio nei ...
Leggi Tutto
Nell’uso moderno, attestato solenne di un’accademia, dell’autorità sovrana o di altro organo, con cui si accorda un privilegio, un titolo (d. di nobiltà, di onorificenza, di benemerenza ecc.), o documento [...] riunite a dittico, usati per salvacondotti o per congedi militari al termine del servizio. La denominazione tornò in uso Costantino. La diplomatica come vera scienza nacque però con il Dere diplomatica libri sex (Parigi 1681) del benedettino J. ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] amicizie di capi, alleanze di famiglie, benemerenze militari, ecc.; sicché la trasformazione della proprietà collettiva un ampliamento della definizione di Bartolo ("Dominium est ius dere corporali perfecte disponendi aut vindicandi, nia quid lex aut ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ricordare che frattanto Leon Battista Alberti, nel libro Dere aedificatoria, stabiliva i canoni per la costruzione di di quelle giovani. Il materiale è prelevato dai magazzini militari o è acquistato dal commercio. Finita la guerra gli ospedali ...
Leggi Tutto
GIOCONDO, Fra
Giuseppe Fiocco
Giovanni da Verona detto fra G., architetto e umanista, nato a Verona circa il 1433, morto a Roma il 10 luglio 1515, è una delle più interessanti figure del Rinascimento [...] per i lavori idraulici intorno alla Brentella, sia per le costruzioni militari, ha il periodo che va dal 1506 al 1509, il Aquedotti di Frontino, dei Prodigi di Giulio Ossequente, del Dere rustica di Catone, del Breviario di storia romana di Aurelio ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Celso, uno dei grandi enciclopedisti, la cui opera Dere medica fu considerata testo classico fino al Rinascimento. accompagna e completa le grandi misure iniziate dalle autorità militari si possa riuscire a ridurre le cifre della morbilità ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...