Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] il finanziamento delle guerre. Le funzioni politiche, militari e amministrative dei comizi curiati si ridurranno, verosimilmente che contraccambino quanto ricevuto. Dice Marco Tullio Cicerone nel Dere publica 1. fr. 3 Castiglioni: “Poiché la patria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] per due motivi: il primo è che Roma, grazie alle vittorie militari, ha creato le sue prime province che sono tenute a pagarle Varrone, che ne teorizza l’organizzazione e gli impieghi nel suo Dere rustica).
La villa che Varrone e, dopo di lui, in età ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] naturale dello Sforza, Ippolita, e l'anno seguente gli inviò aiuti militari (800 cavalli e 400 fanti), sotto il comando'di Alberto Pio il De equo animante di Leon Battista Alberti, che affermò, peraltro, di aver steso il trattato Dere aedificatoria, ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] documentò le evoluzioni militari che si fecero a Salerno alla presenza del re, e ancora le manovre militari ad Arpaia nella del 1841 (Interno gotico del chiostro di S. Giovanni de' Re a Toledo ed Esterno gotico della cattedrale di Burgos), insieme ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Lusignano, regina di Cipro
Angela Dillon Bussi
Nacque forse a Cipro da Giovanni II re di Cipro e re titolare di Gerusalemme e di Armenia, e da Elena Paleologo figlia del despota di Morea [...] il marito, poi sola. La dispersione degli aiuti militari giunti dalla Savoia e facilmente sopraffatti da Giacomo, pp. 285 s., 288 s.; G. F. Loredano (H. Giblet), Historie de' re Lusignani…, Bologna 1647, pp. 587 ss.; F. A. Della Chiesa, Corona reale ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Napoli e poi alle vicende diplomatiche e militari che avevano costretto il re a ritornare sui propri passi. Non , Venezia 1879, coll. 891 s.; XV, ibid. 1886, col. 283; J. Astruc, De morbis venereis libri novem, II, I, s, Venetiis 1760, pp. 21-24; G. M ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] Vitruvio Pollione, trattatista di architettura, dall’impianto degli accampamenti militari. In molti centri storici di città fondate dai Romani a metà del Quattrocento. Leon Battista Alberti nel Dere aedificatoria (1452) cerca di far coesistere l’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] e la continua domanda di metalli per scopi militari e civili rende necessaria la formazione di personale qualificato disegni degli strumenti.
G. Agricola, Dere metallica, Basilea, 1563
Nel 1556 esce il Dere metallica di Agricola, una summa di ...
Leggi Tutto
CEVA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Milano, da Carlo Francesco e da Paola de' Colombi, molto probabilmente nel dicembre del 1647. Come il fratello Tommaso, compì i primi studi nel locale collegio gesuitico, [...] le probabili correlazioni con le vicende politico-militari dell'epoca; dai dati disponibili si può E. Masé-Dari, Un precursore della econometria. Il saggio di G. C. "Dere numaria", edito in Mantova nel 1711, Modena 1935; A. Schumpeter, St. dell' ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Fausto Pagnotta
Scrittore e oratore latino, nato ad Arpino nel 106 a.C. da agiata famiglia equestre, ebbe una profonda conoscenza del diritto, della retorica e della filosofia [...] Guicciardini del 4 aprile 1526 la menzione scherzosa del filosofo greco Formione che voleva dare consigli militari ad Annibale, episodio che si trova in De oratore 2, 75-76.
C. e M. elaborano due concezioni ben diverse della natura umana: per ...
Leggi Tutto
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...