MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] (1921: Ibid., ripr. ibid., p. 91) o in Coin de village. Culoz (1923: Ibid., ripr. in U. M., 2002, , Mostre torinesi, in Le Arti plastiche, 16 genn. 1933, p. 2; A. Rossi, Postuma di Malvano, in La Stampa, 29 marzo 1953; F. Sacerdote, La pittura di ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] di Vittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la ms. B 900: Id., Li matrimoni, p. 361; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, III, Roma 1769 (indici ragionati a ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] d'Italia di Mussolini con disegni che mostrano una certa influenza di A. Bonzagni.
"Ci era capitata qui - scriveva A. Rossato nel necrologio (Popolo d'Italia, 7 giugno 1918) - una sera di maggio, quattro anni or sono. Nessuno la conosceva. Sedette ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] proposito di tale datazione, si v. Moschini, Arslan, Baroni Rossi), il contesto ci indica come il C. fin dall'anno ..., Milano 1818, I, p. 280; G. Moschini, Itinéraire de la ville de Venise..., Venezia 1819, p. 302; Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] del patrizio veneziano, lo definì senza mezzi termini "une espèce de fou" e "un omnis homo pour les demi-talents" (pp 372 s.; B. Marcello: la sua opera, il suo tempo, a cura di F. Rossi - C. Madricardo, Firenze 1988, pp. 23, 30, 36 s., 44; E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] collezione di Ridolfo del Ghirlandaio, donata a Cosimo I de' Medici fra il 1562 e il 1564; è Angelini, in G. Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellosi - A. Rossi, Torino 1986, pp. 200, 267 s.; F. Petrucci, in La pittura in Italia. Il ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] documento compare, in qualità di savio dell'arte, Nicolò de' Leli da Foligno, nipote del L. e ultimo rappresentante secolo XV al secoloXIX, Modena 1870, p. 36; U. Rossi, Lodovico e Giannantonio da Foligno orefici e medaglisti ferraresi, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] da Cortona, conservato a Firenze nella Bibl. Riccardiana (Misc. Del Rosso 444.4, t. LV: Ricordi di diversi ornati disegnati in Firenze fra la chiesa di S. Maria Maggiore e via de' Pecori, effettuata probabilmente verso la metà del terzo decennio; ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Roma 1990, pp. 10-24, 34-42, 75-81, 90; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909-1991, Roma-Bari 1991, ad Indicem; Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, 106, 324; I. de Guttry - C. Fiori, Il villino a Roma, Roma 1993, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] , allievo del Solimena; alla bottega di quest'ultimo, poco dopo, il F. approdò per intercessione dello stesso Rossi.
Il De Dominici non svolge chiaramente la cronologia di questa fase biografica del F., ma lascia intendere che solo "con gli anni" e ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...