ALESSANDRI, Alessandro
Giuido Pampaloni
Nato a Firenze da Ugo e da Gemma di Donato Cambi il 13 luglio 1391, apparteneva a una delle principali famiglie della città, fino a poco prima consorte di quella [...] tempo, l'A. ebbe un certo rilievo anche nell'ambiente umanistico fiorentino; da giovane aveva frequentato la scuola di Roberto de' Rossi; fu intimo di Matteo Palmieri, che gli dedicò la sua Vita civile,e fu amico di Filippo Lippi, che, posteriormente ...
Leggi Tutto
ADORNO, Teramo
Giuseppe Oreste
Figlio di Antoniotto e di Luchina Savignone, fu uomo d'arme e attivo esponente della sua fazione; dopo la cacciata del doge Giorgio Adorno, si accordò con Filippo Maria [...] , cfr. Indice;P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. VI; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genova 1537, c. 181; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 64, 65, 66, 67, 108 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giovan Battista di Baldassare, fu ricco e influente banchiere. Durante i moti del 1506-07 provocati da Paolo da Novi, come rappresentante della sua categoria [...] . 1529, filza 2; varie indicazioni sull'attività economica, in Cartularium cautionum,1526, cc. 51, 57, 61, 62 ecc.; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 29-30 (lo confonde con l ...
Leggi Tutto
ADORNO, Luchino
Giuseppe Oreste
Figlio di Adornino e fratello del doge Antoniotto. Secondo lo Bzovius, avrebbe avuto il vicariato a Roma nel 1353.
Nel settembre, in un tumulto popolare suscitato dal [...] ); P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. I; A. Bzovius, Annales ecclesiastici, XIV, Roma 1618, coll. 1131 s., 1134; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 54 s.; G. Cogo, Delle ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giuliano
Giuseppe Oreste
Figlio di Giacomo di Giorgio e di Tobietta di Nicolò De Franchi, è ricordato la prima volta in atti del 1450. Con i fratelli Nicolò e Tommaso fu maonese di Scio, e nel [...] Caterina.
Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., Adorno, tav. V; A. Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, c. 205r; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp.56, 60, 61, 158, 160 ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Figlio di Barnaba e di Maddalena Adorno, militò nelle guerre di Fiandra, al seguito del duca d'Alba, col cugino Alberico di Lodrone. Combatté poi nel Levante: valorosamente [...] delle Accademie d'Italia, III, Bologna 1919, p. 323).
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Adorno, tav. VI; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp. 96, 197 s.; per i figli: M ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] industriale; grandi complessi sorsero nell’ultimo quarto del 19° sec. (Cotonificio Cantoni, Cucirini Cantoni Coats, Lanificio Rossi, De Angeli Frua) e nei primi decenni del 20° (Manifattura Pacchetti, Snia Viscosa, Châtillon), affiancandosi a una ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] ); A. Manno, Informazioni sul Ventuno in Piemonte, Firenze 1879, pp. 14-18, 37; C. Rossi, De vita publica et privata et de scriptis Antonii Brignolis Salis Iulii F. marchionis Commentarius, in Scripta certaminis litterarii genuensis pro triennio ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] storico avesse esplicitamente dichiarato che «La Resistenza è stata un grande evento storico. Nessun “revisionismo” riuscirà a negarlo» (R. De Felice, Rosso e Nero, p. 45).
In seguito a queste polemiche, divenne sempre più frequente la presenza di ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] Scalia2 a c. 348c). La traduzione italiana di Bernardo Rossi (Salimbene de Adam da Parma, Cronaca, Bologna 1987) è piacevole e pp. 278-289; L. Gatto, Federico II nella Cronaca di Salimbene de Adam, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...