ADORNO, Agostino
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante di Giacomo Giustiniani Longo, visse lungo tempo nei suoi feudi, essendo fuoruscito da Genova durante il dominio dei Fregoso, dei Francesi [...] 47, 52, 56-59, 64, 65, 68-75, 164; A. Gallo, Commentarii de rebus Genuensium, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIII, 1, a cura di Fam. cel. ital., Adorno, tav. VII; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Domenico
Anthony Molho
Nacque a Firenze, molto probabilmente nel 1384, da Leonardo di Domenico e da Piera di Lapaccino del Toso; la sua era un'antica famiglia fiorentina, ricordata per [...] caso egli si legò di stretta amicizia con Niccolò Niccoli (più tardi uno dei suoi sedici esecutori testamentari), Roberto de' Rossi, Ermolao Barbaro e altri umanisti da cui probabilmente mutuò le inclinazioni verso la letteratura e la storia. Nel ...
Leggi Tutto
ADORNO, Raffaele
Giuseppe Oreste
Figlio di Giorgio e di Benedettina Spinola, nacque nel 1375. Ebbe accurata educazione, fu dottore in utroque (è ricordato da L. Valla, che lo conobbe a Milano, come [...] forse una sua missione diplomatica presso Diego Gomez, conte di Castro, ma non se ne conosce né la data precisa (secondo il DeRossi: 1435) né l'oggetto.
Insorti i Genovesi contro Filippo Maria, dopo il 1435, l'A., che si trovava a Milano, trattenuto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] Giustiniani, Castigatissimi Annali..., Genoa 1537, cc. 215, 216, 217r, 231r, 232v, 233v, 234r, 235r, 236r, 237, 238v, 240; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissinze case Adorna e Botta, Firenze 1719, pp.73, 145-150, 208; G ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni
Gabriele De Rosa
Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] periodo scrisse anche alcune opere, come S. Caterina de' Ricci, con lettere inedite della santa (Firenze deputati popolari nella XXV legislatura, Bologna 1920, passim; G. DeRossi, Il partito popolare italiano dalle origini al congresso di Napoli, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] Fam. cel. ital.,I, Adorno,tav. V; U. Folietae Historiae Genuensium libri XII,Genuae 1585, cc. 182v, 191v, 193v; IR. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Rotta,Firenze 1719, pp. 54, 56, 57, 131, 133, 134, 135 ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] a f. 76v si legge: "L'originale di questa soprascritta Cronica si conserva appresso il padre D. Pietro deRossi Teatino tra le scritture di suo avo detto de Rubeis") e i due della Società di storia patria, i quali insieme, d'altra parte, hanno molte ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] , The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986, s.v., p. 69.
Per quanto riguarda la documentazione epigrafica v.: Inscriptiones Christianae urbis Romae. Nova series, II, a cura di G.B. deRossi-A. Silvagni, Romae-In Civitate Vaticana 1935. ...
Leggi Tutto
ADORNO, Barnaba
Giuseppe Oreste
Figlio di Carlo e di Ilaria del Carretto, dal nonno Barnaba (doge nel 1447) e dallo zio Prospero (doge nel 1461)ereditò grandi ricchezze, alle quali si aggiunsero quelle [...] , I diarii,L, Venezia 1898, coll. 316, 361; LI, ibid. 1898, col. 338; P. Litta, Famiglie cel. ital., Adorno,tav. VI; B. DeRossi, Istoria genealogica e cronologica delle due nobilissime case Adorna e Botta,Firenze 1719, pp. 76, 83, 86 ss., 190; T. L ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] 27 genn. dell'847, non troviamo più nominato Benedetto. Una lapide in S. Martino ai Monti tuttavia ricorda - se è esatta la lettura del DeRossi - l'intervento suo nella costruzione della chiesa, ancora dopo la morte di Sergio II.
Fonti e Bibl.: G. B ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...