PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] antichi romani, le quali esistono dentro e fuori di Roma, con frontespizio, cinque tavole in parte rilavorate dai rami incisi da Girolamo deRossi su disegno di Antonio Buonamici per il volume di Francesco Bianchini Camere ed iscrizioni sepulcrali ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] - ed è un aspetto non trascurabile - l'identità dei suoi condiscepoli.
Proprio alla figura di un allievo di Malpaghini, Roberto de' Rossi, si lega un fatto destinato ad avere grande rilievo nella vita di I., nonché, più in generale, nelle vicende del ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] Pier Luigi in armatura da gonfaloniere della Chiesa (con un soldato vessillifero alla sua destra); un altro attribuito a Francesco DeRossi, detto Cecchino Salviati, con Pier Luigi in vestito broccato d’argento e con un cappello nero con piuma bianca ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] tuttavia certa solo nel 1527, quando, tra il 7 ottobre e il 13 novembre, egli fu chiamato a stimare con Giovanni de’ Rossi l’altare del Santissimo Sacramento del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] , ad ind.; L. Dorez, La bibliothèque de G. M. (....-1467), in Mélanges G.B. DeRossi, Paris-Rome 1892, pp. 113-126; G . 21, 23; M.T. Fiorio, Marco Zoppo et le livre padouan, in Revue de l'art, LIII (1981), pp. 65-73; M.C. Vitali, L'umanista padovano ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVIII (1995), pp. 139-168; P. Saint-Roch, Correspondance de G.B. DeRossi et de L. Duchesne (1873-1894), Rome 1995, ad ind.; G. Prosperi Valenti, I loca Albana nei manoscritti di R. L. nella ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] saranno, infatti, ripresi nella maggior parte dell'edilizia civile dei migliori allievi di Bernini, tra cui Carlo Fontana, Matthia De' Rossi e Nicodemus Tessin. Le stesse finestre del primo piano sono poi ornate da sculture in forma di cariatidi, tra ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] , spettano in gran parte al F. e ad Ercole Ferrata, ma vi collaborarono anche il fratello Iacopo Antonio e Domenico DeRossi (Montagu, 1991, p. 206 n. 9). In questa prima fase operativa (1648-51) furono realizzati gli stucchi a scomparti geometrici ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] ; N. Palmerini, Catal. delle opere d'intaglio del celebre Raffaello Morghen, Firenze 1819, p. 303; E.Q. Visconti - G.G. DeRossi - S. Piale, Monumenti scelti Borghesiani..., Roma 1821, I, tavv. III, VIII, XV, XXVII, XXXI, XXXVI; II, tavv. IV, IX, XIV ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] patria, XXIII (1898), pp. 306, 313, 314 s.; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G. B. Nitto de' Rossi-F. Nitti di Vito, Bari 1899, pp. 5-7 n. 2; X, Pergamene di Barletta, a cura di R. Filangieri, ibid. 1928, pp ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...