BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] Sempre a Schio il B. dipinse, su commissione del senatore A. Rossi, un Cristo tra i fanciulli per l'asilo infantile e trovò un Luigi Cibrario, Torino 1862, nonché numerose riproduzioni da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per l'incisore ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI (Bennevenis, Bencevenis, Bencivennis, de Biencevenne), Antonio
Silvestro Nessi
Nato a Mercatello nel ducato di Urbino, probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XV (la data 1476 asserita [...] Virginis"; "De reliquiis sanctissimae Trinitatis", che il clero, naturalmente dopo il concilio di Trento, non poté a lungo tollerare, e che dettero luogo a un decreto vescovile nel 1571, con cui se ne ordinava l'abrasione (cfr. A. Rossi, 1872, pp ...
Leggi Tutto
LODI, Carlo
Federico Trastulli
Il L. nacque a Bologna l'11 febbr. 1701 da Simone Antonio e da Anna Maria Pedretti.
Secondo Crespi, inizialmente si dedicò a studi umanistici, ma trascorrendo il tempo [...] a causa della non eccelsa esecuzione dei personaggi a opera di Rossi. Si è detto, e a ragione, che tale mancanza di natale il 22 apr. 1765.
Fonti e Bibl.: L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi non descritte nella Felsina pittrice, Bologna 1769, p. 197 ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] idraulici veneti, come P. Brandolese e F. Rossi, inoltre ebbe come allievo il nipote Giambattista Piranesi 186, 199, 206, 210, 219; H. Focillon, Giovanni Battista Piranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918, pp. 5, 19, 22-25, 42; G ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] di L. Barroero, Roma 1990, pp. 135, 176 s.; Id., Le vite de' pittori scultori et architetti( (1642), a cura di H. Röttgen, Città del Vaticano perugini nel Cinquecento a Perugia. Dagli spogli Rossi-Bombe conservati nell'Istituto di storia dell'arte ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] come F. Torelli (storie del Tasso di casa Panzacchia), A. Rossi e G. Boni, il F. ebbe accanto a vivacizzare e a Bologna 1739, II, pp. 221 s.;L. Crespi, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, p. 194;L. Lanzi, Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
CELIO, Gaspare
Emma Zocca
Figlio di Domenico, nacque a Roma nel 1571. Fu pittore, scrittore, matematico, architetto civile e militare. Ma di quest'ultima attività, ricordata nella sua epigrafe tombale [...] del C. nell'edizione di Milano 1967, ad Indicem, vedi G. Baglione, Le vite de' pittori... [1642], Roma 1935, ad Indicem; I. N. Eryihraeus [G. V. Rossi], Pinacotheca imaginum illustrium... virorum qui auctore superstite diem suum obierent, I,Coloniae ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] spettatori, inaugurato il 13 maggio del 1933 (con D. Ortensi; G. De Finetti, Stadi, Milano 1934, pp. 72-80, 106 s.; L [1933], luglio, pp. 429-434) e la casa littoria "Dante Rossi" a Firenze (1940), presentata dallo stesso F. sul numero di Architettura ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Guerrino di Tondo
Antonella Capitaniio
di T Non si conosce la data di nascita di questo orafo e smaltista senese documentato dal 1348 al 1362 e morto prima del marzo 1376, alla quale data [...] dell'arte senese, I, Siena 1854, p. 104; A. Rossi, Inventario della sacrestia di S. Domenico di Perugia nel secolo quindicesimo, 84, pp. 56-79; E. Taburet-Delahaye, Un reliquaire de St Jean-Baptiste exécuté par les orfèvres siennois Jacopo di Tondino ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] S. Maria a Serina.
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi, Bergamo 1797, p. 28; Bergamo, pp. 17-19; M. Marubbi, ibid., pp. 148 s., 188 s.; M. Rossi, ibid., pp. 141-143, 149 s., 158-166, 168-188; Id., La ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...