FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Esposizione universale di Parigi del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo da bastone con p. 256; Catalogo della collezione di medaglie del cav. Giancarlo Rossi di Roma, Roma 1883, p. 10, n. 95; ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] ospitò nella sua casa, per alcuni mesi, E. De Filippo, consolidando un'amicizia e una frequentazione che si , La palazzina romana(, ibid., pp. 30 s.; F.R. Castelli - P.O. Rossi, Una villa per la "Banda Petacci", in Capitolium, III (1999), 11-12, pp. ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] , pp. 48-52). Seguirono una serie di progetti per il Lanificio Rossi a Schio; le case per operai (1937), le case in serie per Milano 1976, p. 120 e passim; C. Conforto - G. De Giorgi - A. Muntoni - M. Pazzaglini, Il dibattito architettonico in Italia ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Maria Grazia Fachechi
Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo architetto, documentato dal 1099 al 1137, attivo a Modena, ma probabilmente di diversa origine (Dondi).
Fu [...] citano i pionieristici Wiebeking e Seroux d'Agincourt, De Dartein e Colfi. Il più lucido conoscitore dell' in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 729 s.; P. Rossi, in Enc. dell'arte medievale, VIII, Roma 1997, pp. 499-505, s.v ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] dei linguaggi, in Metamorfosi, 1987, n. 8, pp. 68-82; I. De Guttry, Guida di Roma moderna. Architettura dal 1870 a oggi, Roma 1989, pp , Roma 1996, pp. 22 s., 126 s., 152; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000, Roma-Bari 2000, p. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Pietro
Vincernza Maugeri
Figlio dell'ornatista Petronio e di Orsola Benedelli, nacque a Bologna il 18 maggio 1764. Nel 1774 si trasferì con la famiglia a Venezia, dove studiò sotto la guida [...] padre Petronio Fancelli, dello scultore Giacomo Rossi e quello del Martinelli, di intenso 78, 79, 84, 134, 138, 146, 164; G. Orloff, Essai sur l'histoire de la peinture en Italie, depuis les temps les plus anciens jusquà nos jours, Paris 1823, II, ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
Maria Pedroli Bertoni
Figlio di Ludovico Antonio e di Teodora Biasii, nacque, probabilmente a Venezia, prima del 1684: il padre lo ricorda infatti in una lettera inviata a P. A. Orlandi [...] incisione con Innocenzo XIII Conti, eseguita sia da Girolamo Rossi, sia da A. Geyner e J. Kenchel (Duplessis -G. Riat, Catalogue de la collection des portraits français et étrangers conservée au departement des estampes de la Bibliothèque nationale, I ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] prematuramente alla morte.
Nel gennaio del 1853 sposò Carolina Buatier de Mongeot da cui ebbe quattro figli. Durante i dieci anni una generazione di giovani artisti (tra cui Antonio Rossi, Giuseppe Giacopelli, Guido Carmignani, Settimio Fanti, Adelchi ...
Leggi Tutto
COLA di Matteuccio (C. da Caprarola)
Enzo Bentivoglio
Nacque a Caprarola (Viterbo), come testimoniano le dizioni "de Craperola", "de Caprarola diocesis Civitatis Castellane", che seguono il nome nei [...] , III (1874), 11-12, pp. 321 s.; H. von Geymüller, Les projets primitifs pour la basilique de Saint-Pierre de Rome, Paris-Wien 1875, pp. 95 s.; A. Rossi, Memorie della cattedrale di Foligno, in Giorn. di erudiz. artistica, VI (1877), 11-12, pp. 343 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] per il Bardi, da disegni di F. Cosimo Rossi e da quelli meno recenti di Giuseppe Zocchi intagliò arti, I, 6,Parma 1820, p. 115 (erroneam. sub v. Cecchini); C. Le Blanc, Manuel de l'amat. d'estampes, I, Paris 1854, p. 622; G. E. Saltini, Le arti belle ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...