PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] arrivò nel 1884 quando, attraverso il conte Lemmo Rossi Scotti, conobbe Nino Costa che fin da subito P. Bucarelli, Pazzini al “Secolo” in L’Indipendente, 15 aprile 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] all'I. l'intervento con il medesimo soggetto nella decorazione di villa De Cordova ai Colli (Siracusano, 1986, p. 364). L'I. , pp. 38-42; L. Bellofatto, in Far parlamento, a cura di S. Rossi - R. Capozzi, Roma 1998, pp. 93 s.; M. Guttilla, Pittura e ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] incerto è il Pranzo del lupo di mare (Roma, coll. G. De Blasio), esposto nel 1929 alla Mostra d'arte marinara a Roma. Nell'estate determina in una specie di atmosfera apocalittica, dai rossi bagliori soffocati e dalle morbide penombre, secondo i ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] Monza, Milano-Roma s. d. (ma 1930) p. 69; G. Rosso, Gliarch. U. C. e G. Gyra all'Esposizione di Monza, in d'arte moderna, Acquisizioni 1971-1978, Torino 1979, p. 11; C. De Seta, L'archit. del Novecento, Torino 1981, ad Indicem; Arredo urbano. ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] di scultura di Lodovico Scalza nella cappella di Antonio Bernardini de Sachutiis in S. Francesco in Perugia.
Il 28 luglio lavorerà come pittore anche il figlio Girolamo. L'entità del pagamento (Rossi, 1873, p. 48) sembra già di per sé escludere ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] accademia e nello stesso anno si diplomò sotto la guida dello scultore Luigi de Luca, ottenendo anche una borsa di studio istituita dalla partenopea Fondazione Rossi e la possibilità di partecipare al viaggio d’istruzione in Germania organizzato dal ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] due seghe per il taglio dei marmi realizzate per Giuseppe Rossi e per il laboratorio Tagliani e Malacrida (1823-27 Milano, a.a. 2005-06 (relatore G. D’Amia, correlatore U. De Piazzi); G. D’Amia, Nuovi ingressi per una capitale: il sistema delle porte ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] di Parma.
Fonti e Bibl.: C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, p. 387; G.A a cura di A. Buzzoni, Bologna 1985, pp. 343-345; P. Rossi, La scuola grande di S. Rocco committente di artisti…, in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] ibid. 1674, pp. 10 s.; F.M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e architetti bergamaschi (1793), a cura di F da Conegliano, Cambridge 1983, pp. 82-84; R. Pallucchini - F. Rossi, Giovanni Cariani, Bergamo 1983, pp. 316 s.; A. Gentili, in Laboratorio ...
Leggi Tutto
FORTE, Luca
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] (catal.), Roma 1958, p. 21 n. 22; C. Stering, La nature morte de l'antiquité à nos jours, Paris 1959, pp. 60, 136 n. 124; C (catal.), New York-Firenze 1983, pp. 54-61; F. Rossi, Quaderni dell'Accademia Carrara. Donazioni 1979-1982, Bergamo 1983, nn. ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...