I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] tra i primi 20 odonimi italiani anche Manzoni, Gramsci, Cesare Battisti, De Gasperi, tra i primi 30 Leopardi, Carducci, Pascoli e Volta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi, uno dei padri dell’enigmistica italiana scomparso nel 2020 a Bonetti, si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano Maria, è una carabiniera: Maria Guerra (2018 ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Che valore hanno i suffissi -eto ed -eta?Hanno valore soprattutto locativo collettivo e dunque [...] uscenti in -èle accentato, che non è un suffisso, bensì un elemento formante nomi ebraici poi cognomizzati: Daniele, Gabriele, De Michele, Raffaele, Emanuele, Samuele, ecc. E i cognomi suffissati in -utti?Sono in gran parte tipici del Friuli, hanno ...
Leggi Tutto
Enzo CaffarelliL’anima medievale nei nomi contemporaneiPrefazione di Paolo D’AchilleFirenze, Olschki, 2024 A chi verrebbe mai in mente, percorrendo la via o il Largo di Torre Argentina, di associarne il [...] dagli originari soprannomi, coniati in base a colori (i vari Rossi, Bianchi, e Neri, alla base dei corrispondenti cognomi), animali Catania, che per i locali è anche Laggu o Chianu de’ Benedettini.Emblematiche in tal senso sono anche altre tipologie, ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] il bellissimo Riconovaldo della novella Furio di Edmondo De Amicis, l’orribile nome assume funzione antinarcisistica. Nomi Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] scrittorie. Chiamarsi Taranto o Di Taranto, Napoli o De Napoli non implica meccanismi differenti nella nascita del nome , Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Paolo e Virginia, come l’eroe e l’eroina di Bernardin de Saint-Pierre, mentre il racconto Un’antipatia richiama i nomi delle denotate dal luogo di appartenenza: così l’oste del Gambero Rosso; e qui non va dimenticata l’ipotesi della derivazione di ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] dire che, dal punto di vista etimologico, sono ebraici Raffaelli, Emanuele, D’Adamo, Sabatini, D’Elia, Danieli, Mattei, De Maria, Bartolomei e simili e decine di altri, anche sorprendenti; Sacchi per esempio, se derivante da Isacco con aferesi della ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] è largamente diffusa in molte lingue, anche perché individua il rosso nella quadricromia base tipografica (insieme al ciano, al giallo invece oltre 713 mila (dato dell’Instituto Brasileiro de Geografía e Estatística), quinta città dello Stato paulista ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] – dov’è particolarmente diffuso – di “baio”, il colore rosso scuro del mantello dei cavalli. Rosati o Renati potrebbero far Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, De Baptistis, Fidelis e Dixitdomino. Cognomi moderni in veste ...
Leggi Tutto
cosa rossa
loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area della sinistra. ◆ [tit.] Il battesimo della «Cosa Rossa» [testo] Non è una novità che il segretario della Fiom Giorgio Airaudo e il leader del movimento No-Tav Antonio...
bollino rosso
loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e attese. Gli automobilisti romani, forse...
fìsica molecolare Settore della fisica che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, delle proprietà dinamiche delle molecole isolate e della determinazione dei parametri caratteristici di queste, sia delle interazioni tra molecole...
Genere di Schizofite della famiglia Chlamydobacteriaceae. Presenta cellule ovali o globose costituenti filamenti con falsa ramificazione (pseudo-dicotomia, per avvicinamento di due filamenti riuniti da un comune involucro), immobili o con movimento...